30 anni senza Astor Piazzolla
di Gerardo Severino
Il 4 luglio 1992 moriva a Buenos Aires il grande Astor Piazzolla, il Re del “Nuevo Tango”. Storia, vita, passioni di un musicista che ha affascinato il mondo nei suoi tour e nei suoi concerti.
date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900
di Gerardo Severino
Il 4 luglio 1992 moriva a Buenos Aires il grande Astor Piazzolla, il Re del “Nuevo Tango”. Storia, vita, passioni di un musicista che ha affascinato il mondo nei suoi tour e nei suoi concerti.
di Vincenzo Grienti
La nave progettata da Francesco Rotundi, ingegnere e Tenente Colonnello del Genio Navale alla fine degli anni ‘20, venne impostata nel cantiere di Castellammare di Stabia il 30 maggio del 1930. Il Vespucci fu varato il 22 Febbraio 1931 e consegnato alla Marina Militare il 2 luglio dello stesso anno.
di Gerardo Severino
Il racconto dei giorni di una visita storica a Roma e in Vaticano attraverso una ricostruzione documentale e le fotografie esclusive dell’Archivio Storico Luce Cinecittà. Una storia da rileggere e da riscoprire
di Gerardo Severino
Una storia inedita da ripercorrere. Il racconto di un protagonista del Novecento che in America collaborò con la rivista “Il Mondo” e con “Nazioni Unite”. Una volta in Italia subito dopo la liberazione assunse la direzione del quotidiano siciliano “La Regione” e fu pure Segretario regionale del P.R.I.
di Gerardo Severino
Storia, pensiero, azione e scritti di un ambasciatore fuori dall’ordinario. Quando i giornali e la stampa estera parlarono dell’uomo e del diplomatico negli anni a cavallo della Seconda guerra mondiale
di Rosario Lucio Ragonese
Il 7 maggio 2022 Nessuno ha mai dedicato così tanto tempo e lavoro agli scacchi, in così tanti settori, come il prolifico e poliedrico Yuri Lvovich Averbakh. Nel febbraio del 1935, ebbe la possibilità di incontrare il famoso compositore di scacchi Nikolai Grigoriev, al circolo di scacchi di Mosca, e scatta la passione
di Giulio Marsili
Un evento unico nel suo genere. Dopo Roma e Napoli, la collana fumetti dell’Aeronautica Militare sarà presentata a Torino. Un appuntamento da non perdere in vista del centenario dell’Arma Azzurra che si celebra nel 2023
di Gerardo Severino
Nacque a Buenos Aires il 22 maggio del 1920. Fu uno scrittore e un saggista fra i precursori di quel “revisionismo storico” frutto solo di attenti studi e di faticose ricerche d’archivio. L’attività diplomatica, culturale e politica di un personaggio “da leggere”
di Vincenzo Grienti
Era il 1937 quando sull’isola di Sant’Elena, ultima propaggine di Venezia, venne inaugurato il complesso di edifici destinati ad ospitare il “Collegio Navale”, Nel 2022 le celebrazioni per il 60 anni di un istituto d’eccellenza sul fronte della formazione e della cultura del mare.
di Gerardo Severino
Una storia poco conosciuta riguardante due secoli di relazioni tra due Paesi. Agenti, memorie, appunti e legami che ricostruiscono fatti e vicende , rapporti e comunicazioni tra Italia e Cile