Giorni di Storia

date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900

Avvenimenti

AvvenimentiHistory FilesIn Primo Piano

Licosa nel Golfo di Salerno: la piccola isola dove vissero i giganti

di Gerardo Severino
Situata in una zona disseminata di secche e di scogli pericolosi, l’isola e la Punta di Licosa, abitate sin dall’epoca classica, sono state testimoni di numerose tragedie del mare, di fatti storici poco conosciuti – tra i quali quello che ricostruiremo oggi – ma soprattutto della vita che vi hanno vissuto generazioni di pescatori, di corallari e di addetti alle tonnare.

Read More
ArchivioAvvenimentiHistory Files

Gendarmerie Nationale. Da 570 anni al servizio della legge

di Gerardo Severino
Dobbiamo tutti alla Francia, che per secoli ha rappresentato una delle più grandi potenze militari del mondo, il merito di aver dato vita a Corpi ed Istituzioni militari, così come ad Organismi di Polizia, di concezione ed ordinanze sempre più moderne e avanzate rispetto ad altri Stati, ed i cui modelli sono stati, in seguito, esportati in tutto il Pianeta.

Read More
ArchivioAvvenimentiHistory FilesIn Primo Piano

La mostra, i libri, il portale web sulla storia dei lavoratori italiani nella Germania nazista (1938-1945)

di Vincenzo Grienti
L’impiego di manodopera italiana nell’economia di guerra del Terzo Reich è stato un aspetto di fondamentale importanza all’interno del complesso rapporto tra Italia fascista e Germania nazionalsocialista dal 1933 al 1945”. La presentazione all’Archivio Storico del Quirinale

Read More
ArchivioAvvenimentiDateHistory FilesIn Primo Piano

14 novembre 1951: l’alluvione del Polesine

di Giulio Marsili
Le forze armate e le forze dell’ordine impegnate a soccorrere la popolazione. I fanti di Marina del San Marco tra i primi a prestare soccorso a uomini, donne e bambini alluvionati. In prima linea anche i Vigili del Fuoco. Dagli archivi immagini, foto e testimonianze per non dimenticare una catastrofe che seppure a distanza di tanto tempo riconquista la sua attualità per l’attenzione ormai quotidiana concentrata sugli effetti prodotti dai cambiamenti climatici.

Read More
ArchivioAvvenimentiDateHistory FilesIn Primo Piano

11 novembre 1961: l’eccidio dei tredici aviatori di Kindu. Per non dimenticare

di Vincenzo Grienti
Una storia che sconvolse l’opinione pubblica nazionale e internazionale. L’uccisione dei militari italiani nell’ex Congo belga. L’11 marzo 1962 le salme furono riportate a casa e poi tumulate a Pisa nel Sacrario costruito grazie alle donazioni degli italiani.

Read More