Giorni di Storia

date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900

History Files

ArchivioHistory FilesIn Primo PianoNomi

14 luglio 1944. Il comandante Jerzy Sas Kulczycki ucciso a Fossoli. L’ufficiale di Marina che diede la vita per l’Italia

di Vincenzo Grienti
La storia poco conosciuta di un ufficiale della Regia Marina, un capitano di fregata di origini polacche, ma nato a Roma il 24 dicembre 1905.  Guidò i militari del VAI durante la guerra di liberazione. Venne ucciso a Fossoli dopo essere stato preso prigioniero. La sua vicenda si staglia sullo sfondo dei giorni a tinte grigie e fosche che seguirono lo sbarco alleato in Sicilia e l’armistizio dell’8 settembre 1943.

Read More
ArchivioHistory FilesIn Primo PianoNomi

Hector Caraccioli Moncada. Il comandante della Fuerza Aerea dell’Honduras dal sangue napoletano

di Gerardo Severino
Le vicende della famiglia Caraccioli in Honduras, oggi molto diffusa in varie località della Nazione, e che ha dato al Paese Centroamericano, oltre ad Hector, anche altri importanti personaggi, ci portano a Napoli, ove nel lontano 1805 ebbe vita Antonio, il capostipite, il quale, in Patria, quasi certamente, si chiamava Caracciolo.

Read More
ArchivioAvvenimentiHistory FilesIn Primo Piano

La Divisione di Fanteria “Livorno” in prima linea nella difesa della Sicilia il 10 e 11 luglio 1943

di Salvatore Reale
Una storia mai conosciuta abbastanza. Fu tra le unità del Regio Esercito che si opposero tenacemente all’invasione alleata dell’isola siciliana. Dal Piemonte venne trasferita nell’isola a fine dicembre 1942 per l’impiego bellico in Tunisia, ma a seguito del crollo del teatro nord africano trovò il battesimo di fuoco nel settore di Gela.

Read More
DateHistory FilesIn Primo Piano

10 luglio 1943: lo sbarco in Sicilia e la storia della battaglia di Gela.

di Vincenzo Grienti
Una storia nella storia quella dello sbarco degli Alleati in Sicilia che condusse alla liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo. Un racconto in cui si intrecciano decisioni politiche, eventi bellici e vicende umane dentro quel dramma che porta con se ogni tipo di guerra. Testimoni del tempo a distanza di 70 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale non sono solo gli anziani che hanno vissuto la guerra, ma anche i luoghi e le pietre come quelle dei bunker, delle casematte e dei pillbox ancora oggi visibili all’occhio del viaggiatore che attraversa la Sicilia orientale.

Read More
DateHistory FilesIn Primo Piano

28 agosto 1975. L’Operazione “Gardel” e le vittime della Gendarmeria argentina

di Gerardo Severino
Il 28 agosto del 1975, sei membri della “Fuerza”, così come gergalmente viene definita ancora oggi la Gendarmeria Nazionale Argentina, della quale ci siamo più volte interessati su questo portale storico, persero la vita a causa di un attentato terroristico presso l’aeroporto “Benjamín Matienzo” di San Miguel de Tucumán

Read More
DateHistory FilesIn Primo PianoLibri

4 luglio 1979, Missione Boat People: le operazioni della Marina Militare nel Mar Cinese Meridionale

di Laura Malandrino
La storia di una missione condotta in piena guerra fredda. Approntamento, difficoltà, attività in zona operazione dell’8° Gruppo Navale della Marina Militare. In un libro il racconto attraverso documenti d’archivio inediti e testimonianze dei protagonisti

Read More
AvvenimentiHistory FilesIn Primo Piano

Fronte di carta. I giornalisti italiani e la Seconda guerra mondiale

di Giulio Marsili
Inviati, corrispondenti e cronisti in trincea, in volo e a bordo della navi della Regia Marina. Penna, taccuino e tanto coraggio per raccontare i conflitti. Una conferenza promossa dall’ANRP e dalla Fondazione Murialdi fa il punto del giornalismo di guerra, dal 1911 ad oggi. Presentata una ricerca che diventerà un volume

Read More
ArchivioHistory FilesIn Primo PianoNomi

La Sardegna ha un nuovo eroe: l’appuntato delle Fiamme Gialle Pierino Putzolu

di Gerardo Severino
Lo scorso 4 giugno, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato i decreti con i quali è stata conferita la Medaglia d’Oro al Merito Civile “Alla Memoria” di nove eroiche Fiamme Gialle cadute durante la guerra di liberazione. Fra di loro l’Appuntato Pierino Putzolu, originario di Arbus.

Read More
ArchivioAvvenimentiHistory FilesIn Primo Piano

8 giugno 1943. La storia dell’asso Alvise Andrich e del suo Macchi C.205

di Vincenzo Grienti
Un lavoro di ritrovamento e di recupero senza precedenti. Aeronautica Militare, Guardia Costiera, Soprintendenza del Mare, Università di Palermo insieme per ricostruire come un mosaico il relitto del velivolo inabissato a Pantelleria durante la Seconda guerra mondiale e le vicende del suo pilota

Read More