22 ottobre 1938. Il record di Mario Pezzi e il generale Tomaso Lomonaco
Un medico siciliano tra gli aviatori L’omaggio di Caropepe Valguarnera al generale Tomaso Lomonaco di Vincenzo Grienti Una vita spesa
Read Moredate, nomi, avvenimenti che raccontano il '900
Un medico siciliano tra gli aviatori L’omaggio di Caropepe Valguarnera al generale Tomaso Lomonaco di Vincenzo Grienti Una vita spesa
Read Moredi Gerardo Severino
La storia di un uomo e diplomatico che riuscì a tenere le redini della rappresentanza italiana nel Paese latino-americano con coraggio e spirito di intraprendenza avendo sempre a cuore l’amicizia e l’incontro tra le due nazioni
di Marco Sciarretta
I caduti dal 1943 al 1945 sono oltre 10.000, sia in mare che a terra. Di questi, almeno 846, rimasti isolati in territorio nemico, avevano preso parte ad attività della Resistenza. Vengono conferite 52 Medaglie d’Oro al Valor Militare e 3.000 decorazioni al valore.
di Giulio Marsili
Sullo sfondo le vicende di eroi del quotidiano come l’aviere scelto Angelo Ciòrciari (nella foto a sinistra) e quella della signora tedesca Eva Schmitt. Il giovane militare della Regia Aeronautica è protagonista di una scelta: difendere la sua gente nel modo migliore in cui sapeva farlo, cioè guidando un’auto e indossando la sua divisa.
di Vincenzo Grienti
Storie, testimonianze e libri raccontano quel che accadde a Cefalonia e Corfù. La drammatica vicenda della Divisione “Acqui”.
di Vincenzo Grienti
A 80 anni dal sacrificio la cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica in memoria del sottufficiale e Servo di Dio, trucidato dai nazisti nel 1943. A Torre di Palidoro esiste uno spazio museale rivolto a cittadini e scolaresche. Una storia di coraggio e di umanità senza tempo
di Laura Malandrino
Rosario Livatino viene ucciso, in un agguato mafioso, la mattina del 21 settembre ’90 sul viadotto Gasena lungo la Statale 640 Agrigento-Caltanissetta, mentre, senza scorta e con la sua Ford Fiesta amaranto, si reca in Tribunale.
di Gerardo Severino
La storia del nobile sacrificio di Salvador Allende e di un Paese piombato tra gli artigli del condor. A cinquant’anni dagli eventi che cambiarono il volto di una nazione occorre rileggere quanto accadde quell’anno.
di Vincenzo Grienti
Le ultime ore della nave ammiraglia della Regia Marina nei giorni che seguirono l’Armistizio di Cassibile. Negli anni sono stati diversi i sopravvissuti e i protagonisti del drammatico affondamento.
di Gerardo Severino
Nell’inevitabile dramma che colpì il popolo italiano nei giorni dell’armistizio con gli anglo-americani va inserita anche la terribile fine toccata al battello della Regia Marina. Una storia da rileggere