14 marzo 1972. Muore Feltrinelli. Pubblicò “Il Dottor Živago” e “Il Gattopardo” 

di Vincenzo Grienti
Il 15 marzo 1972 la morte di Gian Giacomo Feltrinelli. il suo impegno di editore fu legato anche alla pubblicazione di romanzi di Boris Pasternak, a lungo osteggiato dal regime sovietico, e Giuseppe Tommasi di Lampedusa che suscitò dibattiti e confronto sulla Sicilia e l’origine della mafia

Leggi il seguito

Quel viaggio a Mosca in piena “guerra fredda”

Vincenzo Grienti
A un anno dalla crisi Ucraina-Russa e nei giorni in cui si parla di “Mediterraneo allargato” la figura del “sindaco santo” è da ricordare perchè negli anni Cinquanta tentò di far nascere e crescere il seme della pace. Una storia poco conosciuta raccontata dal cronista che seguì il primo cittadino di Firenze del capoluogo toscano

Leggi il seguito

Olga Armanda Gliozzi, la calabrese e senatrice della Repubblica Argentina amica di Evita Peròn

di Gerardo Severino
Il racconto di una famiglia, di proprietari terrieri, ma anche fondatori della più grande farmacia di Ardore, gli Gliozzi. Molti di loro, soprattutto dopo l’unità d’Italia, erano entrati a far parte della Pubblica Amministrazione, avevano scelto carriere militari ed ecclesiastiche, così come alcuni avrebbero ricoperto la carica di Sindaco, di amministratori locali, ovvero di Cancelliere di Tribunale.

Leggi il seguito