Dal Gennargentu alle Ande. Brevi spunti sull’emigrazione sarda in Perù
Non faccia sorridere al lettore il titolo di questo saggio, il quale non vuole apparire di certo come uno “scimmiottamento”
Leggi il seguitoNon faccia sorridere al lettore il titolo di questo saggio, il quale non vuole apparire di certo come uno “scimmiottamento”
Leggi il seguitodi Leonardo Merlini
Una storia, un libro e tanti documenti d’archivio per ripercorre un episodio importante della storia navale dell’Italia immersa nel dramma del secondo conflitto mondiale
di Vincenzo Grienti
L’Arma Azzurra compie un secolo. Un anniversario di grande valore storico. Giorni di Storia dedica uno speciale sulla scia dei grandi aviatori di ieri e di oggi. Video, fotografie e un webdoc per raccontare imprese, primati e record
di Gerardo Severino
La storia di un ufficiale che nacque a Cajamarca, una città dell’altopiano settentrionale del Perù. Fin da giovanissimo egli dimostrò una grande inclinazione per la carriera delle armi. Un protagonista della vita militare del Paese latinoamericano
di Stella Merlini
Un’istituzione che regola la vita economica e politica del vecchio continente. Le origini, gli sviluppi, i cambiamenti di un luogo tra i più affascinanti e amati dagli esperti di relazioni internazionali e dai giovani.
Berni Pozzo Dal Negro
Il 16 marzo 1978 Aldo Moro viene rapito dalle Brigate Rosse. Gli uomini della sua scorta vengono uccisi. Dopo 55 giorni il corpo dello statista verrà ritrovato dentro una R4 rossa. I libri, i film e la storia attorno al “caso Moro” interessano ancora l’opinione pubblica? Oppure resta un fatto dimenticato dalle nuove generazioni?
di Giulio Marsili
Il 13 marzo 2013 l’elezione di Jorge Mario Bergoglio. La sua storia, i suoi libri e i suoi film preferiti. Un ricordo del giorno in cui c’è stata la “fumata bianca” per il primo pontefice che ha scelto il nome del “poverello di Assisi”
di Vincenzo Grienti
Il 15 marzo 1972 la morte di Gian Giacomo Feltrinelli. il suo impegno di editore fu legato anche alla pubblicazione di romanzi di Boris Pasternak, a lungo osteggiato dal regime sovietico, e Giuseppe Tommasi di Lampedusa che suscitò dibattiti e confronto sulla Sicilia e l’origine della mafia
di Vincenzo Grienti
La storia del “Buon Doganiere di Clivio” e la sua grande testimonianza nell’incontro con i giovani e i ragazzi delle scuole campane. Per non dimenticare un eroe coraggioso che ha dato la vita per l’Italia e per gli altri.
Vincenzo Grienti
A un anno dalla crisi Ucraina-Russa e nei giorni in cui si parla di “Mediterraneo allargato” la figura del “sindaco santo” è da ricordare perchè negli anni Cinquanta tentò di far nascere e crescere il seme della pace. Una storia poco conosciuta raccontata dal cronista che seguì il primo cittadino di Firenze del capoluogo toscano