Dal Gennargentu alle Ande. Brevi spunti sull’emigrazione sarda in Perù
Non faccia sorridere al lettore il titolo di questo saggio, il quale non vuole apparire di certo come uno “scimmiottamento”
Read Moredate, nomi, avvenimenti che raccontano il '900
Non faccia sorridere al lettore il titolo di questo saggio, il quale non vuole apparire di certo come uno “scimmiottamento”
Read Moredi Gerardo Severino
Il racconto di una famiglia, di proprietari terrieri, ma anche fondatori della più grande farmacia di Ardore, gli Gliozzi. Molti di loro, soprattutto dopo l’unità d’Italia, erano entrati a far parte della Pubblica Amministrazione, avevano scelto carriere militari ed ecclesiastiche, così come alcuni avrebbero ricoperto la carica di Sindaco, di amministratori locali, ovvero di Cancelliere di Tribunale.
di Vincenzo Grienti
L’Arma Azzurra compie un secolo di vita il 28 marzo 2023. A Palazzo Vecchio il racconto delle origini del volo fino alla conquista dello Spazio in un Simposio Storico che ha visto la presenza di centinaia di studenti molti dei quali collegati in streaming.
di Stella Merlini
Luoghi, storie, libri e film dell’eroe che combatté contro i mulini a vento, protagonista di tante fiction, serie televisive e cartoni animati. Un racconto da rileggere ripartendo dalla Spagna
di Gerardo Severino
Una sconosciuta famiglia di Montesano sulla Marcellana, in provincia di Salerno, giunse a Bogotà nel corso del 1889 in un contesto sociale e culturale ancora molto delicato. Fu protagonista dei rapporti diplomatici fra Italia e Colombia, innescati anche da quello che fu conosciuto come “Affare Cerruti”
di Matteo Giusti
La fine della seconda guerra mondiale che aveva visto l’Africa come uno dei campi più importanti di scontro, lascia nel continente africano una voglia di crescita e libertà, concretizzate entrambe con la nascita di tanti movimenti indipendentisti che a partire dagli anni ’50 iniziano un percorso storico-politico che trasformerà l’intero continente. Le nuove classi politiche africane ebbene alcuni sussulti partorendo figure di grande rilievo che tentarono subito di cambiare la storia dei propri Paesi.
di Gerardo Severino
Nel dicembre del 1899, al termine di un serrato confronto fra i due Governi, Italia e Grecia firmarono un accordo in virtù de quale l’allora Regia Guardia di Finanza del Regno d’Italia avrebbe distaccato ad Atene alcuni suoi ufficiali, con una particolare missione da compiere: quella di addestrare il personale della Guardia Doganale Ellenica.
di Vincenzo Grienti
Storia, memoria, futuro e innovazione nella pubblicazione che racconta giorno per giorno il 2023. Non ultima l’aerofotogrammetria dell’Aeroporto di Centocelle intitolato a Francesco Baracca, vera e propria “culla” del volo italiano
di Leonardo Merlini
Le unità italiane ingaggiarono una battaglia contro gli austriaci che avevano preso il largo la notte fra il 28 e il 29 dicembre con l’incrociatore leggero Helgoland e cinque caccia della classe “Tatra”.
di Tina Pelli
Addio a Irene Cara. Interpretava il ruolo di Coco Hernandez in Fame, ma la canzone da Oscar la cantò in Flashdance. Grandissimi successi che si legano anche alla serie televisiva “Saranno famosi” trasmessa in Italia