Chi era il comandante della Regia Marina Salvatore Todaro

di Vincenzo Grienti
La storia di un uomo coraggioso, capace, volitivo, tenace. La sua umanità era apprezzata dagli equipaggi che aveva guidato, ma anche dai nemici. Su di lui sono stati scritti libri, girati documenti e un film presentato a Venezia il 30 agosto 2023.

Leggi il seguito

In volo sulle ali della storia con la collana a fumetti dell’Aeronautica Militare

di Vincenzo Grienti
Dodici graphic novel per raccontare i protagonisti che hanno scritto pagine memorabili di imprese aviatorie. Un progetto che sta riscuotendo successo di lettori e appassionati

Leggi il seguito

Dunkirk 1940. Come si arrivò all’Operazione DYNAMO (26 maggio – 4 giugno 1940)

di Marco Leofrigio
Il 31 agosto del 2017 usciva nelle sale italiane Dunkirk del regista Christopher Nolan. Per capire il contesto storico e geopolitico che ruota attorno a quello che è stato già definito un capolavoro cinematografico ripercorriamo le vicende che portarono ai fatti narrati nel film

Leggi il seguito

Un secolo di storia degli scacchi scritta da Yuri Lvovich Averbakh, il “mago dei finali”

di Rosario Lucio Ragonese
Il 7 maggio 2022 Nessuno ha mai dedicato così tanto tempo e lavoro agli scacchi, in così tanti settori, come il prolifico e poliedrico Yuri Lvovich Averbakh. Nel febbraio del 1935, ebbe la possibilità di incontrare il famoso compositore di scacchi Nikolai Grigoriev, al circolo di scacchi di Mosca, e scatta la passione

Leggi il seguito

28 marzo 1923. Nasce l’Aeronautica Militare: meno un anno al Centenario dell’Arma Azzurra

di Vincenzo Grienti
Una squadra che vola da 99 anni, da quel 28 marzo 1923 quando la Regia Aeronautica nasce come nuova Forza Armata. Poi il 4 novembre, quinto anniversario della vittoria dell’Italia nella Grande Guerra, l’arma azzurra riceve, nelle mani del suo primo Comandante Generale, l’asso e Medaglia d’Oro Pier Ruggero Piccio, la Bandiera di Guerra.

Leggi il seguito