Patrizi di Bellegra. Presbiteri al servizio della Curia Romana. Il nuovo libro di Davide Bracale
“Patrizi di Bellegra. Presbiteri al servizio della Curia Romana dal XVIII al XX secolo”. Il nuovo libro di Davide Bracale
Leggi il seguito“Patrizi di Bellegra. Presbiteri al servizio della Curia Romana dal XVIII al XX secolo”. Il nuovo libro di Davide Bracale
Leggi il seguitoIl Massiccio del Grappa fu nell’ultimo anno della Grande Guerra teatro di tre grandi battaglie che portarono alla vittoria finale italiana contro gli austro-ungarici: di quei fatti così sanguinosi quale memoria è stata trasmessa, e come è stata rappresentata?
Leggi il seguitoLa storia di Peter Tompkins nei giorni della liberazione di Roma. La racconta lui stesso, agente dell’Oss americano, la futura Cia. Dai suoi diari due libri di successo
Leggi il seguitoUna vita per la Chiesa: quella di Mons. Nazareno Patrizi. Tutto raccolto in un volume, scritto dal teologo Davide Bracale, frutto di una ricerca durata oltre due anni presso l’Archivio Segreto Vaticano, l’Archivio Diocesano di Palestrina, l’Archivio dell’Abbazia Territoriale di Subiaco e l’Archivio Storico Diocesano di Roma.
Leggi il seguitoLa storia di un dolore personale diventato speranza collettiva attraverso la sua condivisione sui social network. Una vera e propria “risalita” dopo una grave emorragia cerebrale che stava per ucciderlo. Era il 12 settembre 2016.
Leggi il seguitoIl filo rosso che collega i saggi è l’interesse per aspetti finora poco indagati nel panorama della guerra: non ci si sofferma sulla grande storia degli eventi, ma si esaminano elementi che mirano ad allargare la conoscenza di ambiti ancora poco studiati e conosciuti.
Leggi il seguitoNel linguaggio comune, spesso, sinonimo di disfatta. In realtà come spiegano molti storici ed esperti di storia militare è una sconfitta sul campo. Per l’umanità resta una tragedia dentro “l’inutile strage” della Prima guerra mondiale.
Leggi il seguitoIl romanzo di Boris Pasternak, a lungo osteggiato dal regime sovietico, l’anno successivo, nel 1958, fu divulgato clandestinamente al di là della “Cortina di Ferro” nella lingua russa.
Leggi il seguitoNel giorno in cui Gorizia viene occupata dalle truppe italiane e si esulta per la vittoria il 10 agosto del 1916 arriva una notizia drammatica: l’uccisione di Nazario Sauro. Una storia legata alla drammatica vicenda del sommergibile “Pullino”
Leggi il seguito“Più in alto vola il gabbiano e più vede lontano”. Non solo una delle più belle frasi del libro Il
Leggi il seguito