14 marzo 1972. Muore Feltrinelli. Pubblicò “Il Dottor Živago” e “Il Gattopardo” 

di Vincenzo Grienti
Il 15 marzo 1972 la morte di Gian Giacomo Feltrinelli. il suo impegno di editore fu legato anche alla pubblicazione di romanzi di Boris Pasternak, a lungo osteggiato dal regime sovietico, e Giuseppe Tommasi di Lampedusa che suscitò dibattiti e confronto sulla Sicilia e l’origine della mafia

Leggi il seguito

Giornata della Memoria: “Il partigiano di Dio”. Il nuovo libro di Severino e Grienti

di Laura Malandrino
Pubblicato il libro che ripercorre la storia di don Gilberto Pozzi, il sacerdote che a Clivio, insieme al maresciallo Luigi Cortile e alla signora Nella Molinari salvarno centinaia di persone: fuggiaschi, perseguitati politici, ebrei.

Leggi il seguito

La Regia Aeronautica nel Dodecaneso. Un libro di Basilio Di Martino in vista del centenario dell’Arma Azzurra

di Vincenzo Grienti
Tra il 10 giugno 1940 e l’11 settembre 1943 gli aviatore dell’Egeo furono costantemente in azione con un impegno che non venne mai meno, anche quando la carenza di risorse e le difficoltà nei rifornimenti imposero una riduzione dell’attività di volo.

Leggi il seguito

«Irriducibili pentecostali». La storia delle Assemblee di Dio in Italia nei documenti d’archivio

di Marina Pagano
Una ricerca d’archivio minuziosa e ricca di dettagli che fotografa uno spaccato della storia d’Italia poco conosciuto. Di seguito alcune pagine del libro di Marina Pagano, un volume che attraverso fotografie, documenti e lettere ingiallite dal tempo e della memoria riporta alla luce fatti e vicende inediti. 

Leggi il seguito