24 settembre 1943: la tragedia di Cefalonia e la memoria di un sopravvissuto
di Vincenzo Grienti
Storie, testimonianze e libri raccontano quel che accadde a Cefalonia e Corfù. La drammatica vicenda della Divisione “Acqui”.
di Vincenzo Grienti
Storie, testimonianze e libri raccontano quel che accadde a Cefalonia e Corfù. La drammatica vicenda della Divisione “Acqui”.
di Vincenzo Grienti
A 80 anni dal sacrificio la cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica in memoria del sottufficiale e Servo di Dio, trucidato dai nazisti nel 1943. A Torre di Palidoro esiste uno spazio museale rivolto a cittadini e scolaresche. Una storia di coraggio e di umanità senza tempo
di Laura Malandrino
Rosario Livatino viene ucciso, in un agguato mafioso, la mattina del 21 settembre ’90 sul viadotto Gasena lungo la Statale 640 Agrigento-Caltanissetta, mentre, senza scorta e con la sua Ford Fiesta amaranto, si reca in Tribunale.
di Gerardo Severino
La storia del nobile sacrificio di Salvador Allende e di un Paese piombato tra gli artigli del condor. A cinquant’anni dagli eventi che cambiarono il volto di una nazione occorre rileggere quanto accadde quell’anno.
di Vincenzo Grienti
Le ultime ore della nave ammiraglia della Regia Marina nei giorni che seguirono l’Armistizio di Cassibile. Negli anni sono stati diversi i sopravvissuti e i protagonisti del drammatico affondamento.
di Gerardo Severino
Nell’inevitabile dramma che colpì il popolo italiano nei giorni dell’armistizio con gli anglo-americani va inserita anche la terribile fine toccata al battello della Regia Marina. Una storia da rileggere
di Gerardo Severino
Nell’agosto del 1931, Arturo De Cusatis non aveva ancora compiuto ventiquattro anni d’età e già da qualche tempo viveva a Bahia San Salvador, nel lontanissimo Brasile, ove era presente da tempo una ben nutrita colonia di emigranti italiani.
di Vincenzo Grienti
La storia di un uomo coraggioso, capace, volitivo, tenace. La sua umanità era apprezzata dagli equipaggi che aveva guidato, ma anche dai nemici. Su di lui sono stati scritti libri, girati documenti e un film presentato a Venezia il 30 agosto 2023.
di Gerardo Severino
Un secolo di storia ripercorsa tutta d’un fiato. Alle radici di nomi, date e avvenimenti che hanno portato alla “Giornata Nazionale del Lavoratore della Radiodiffusione Sonora” prima e all’istituzione della “Giornata della Radio” nel 1942.
di Vincenzo Grienti
Dodici graphic novel per raccontare i protagonisti che hanno scritto pagine memorabili di imprese aviatorie. Un progetto che sta riscuotendo successo di lettori e appassionati