Giorni di Storia

date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900

Date

ArchivioDateHistory FilesIn Primo Piano

17 luglio 1897. Dal Museo Tecnico Navale di La Spezia a tutto il mondo per ricordare gli esperimenti della Marina

di Vincenzo Grienti
Il giorno in cui si ricorda lo scienziato bolognese Premio Nobel per la Fisica nel 1909. Una storia strettamente legata ai nastri ritrovati a La Spezia ed oggi custoditi in una sezione del Museo Tecnico Navale della Marina Militare

Read More
DateHistory FilesIn Primo Piano

10 luglio 1943: lo sbarco in Sicilia e la storia della battaglia di Gela.

di Vincenzo Grienti
Una storia nella storia quella dello sbarco degli Alleati in Sicilia che condusse alla liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo. Un racconto in cui si intrecciano decisioni politiche, eventi bellici e vicende umane dentro quel dramma che porta con se ogni tipo di guerra. Testimoni del tempo a distanza di 70 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale non sono solo gli anziani che hanno vissuto la guerra, ma anche i luoghi e le pietre come quelle dei bunker, delle casematte e dei pillbox ancora oggi visibili all’occhio del viaggiatore che attraversa la Sicilia orientale.

Read More
DateHistory FilesIn Primo Piano

28 agosto 1975. L’Operazione “Gardel” e le vittime della Gendarmeria argentina

di Gerardo Severino
Il 28 agosto del 1975, sei membri della “Fuerza”, così come gergalmente viene definita ancora oggi la Gendarmeria Nazionale Argentina, della quale ci siamo più volte interessati su questo portale storico, persero la vita a causa di un attentato terroristico presso l’aeroporto “Benjamín Matienzo” di San Miguel de Tucumán

Read More
DateHistory FilesIn Primo PianoLibri

4 luglio 1979, Missione Boat People: le operazioni della Marina Militare nel Mar Cinese Meridionale

di Laura Malandrino
La storia di una missione condotta in piena guerra fredda. Approntamento, difficoltà, attività in zona operazione dell’8° Gruppo Navale della Marina Militare. In un libro il racconto attraverso documenti d’archivio inediti e testimonianze dei protagonisti

Read More
ArchivioDateIn Primo PianoNomi

21 aprile 1918. Abbattuto l’asso degli assi della Grande Guerra. Muore il “barone rosso”

di Berni Pozzo Dal Negro
Precipita al di là delle linee nemiche australiana Manfred von Richthofen, l’asso degli assi dell’aviazione di tutti i tempi. Conosciuto come il “barone rosso”. E’ il pilota da caccia tedesco che ha abbattuto ben 81 aerei nemici. E’ il 21 aprile 1918 e gli australiani, due giorni dopo gli australiani gli renderanno omaggio con tutti gli onori militari.

Read More