Giorni di Storia

date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900

Nomi

In Primo PianoNomi

Il limite secondo Emmanuel Levinas

«Il nostro rapporto col mondo, prima ancora di essere un rapporto con le cose, è un rapporto con l’Altro. E’ un rapporto prioritario che la tradizione metafisica occidentale ha occultato, cercando di assorbire e identificare l’altro a sé, spogliandolo della sua alterità». Sono parole del filosofo Emmanuel Lévinas, nato a Kaunas, in Lituania, nel 1905 da una famiglia ebrea e vissuto durante la rivoluzione russa in Ucraina.

Read More
In Primo PianoLibriNomi

Pittori di Marina, in cammino sul mare con Paolo Grillo

Le Navi Scuola “Amerigo Vespucci”, “Palinuro” e “Stella Polare” che da anni addestrano gli ufficiali e i sottufficiali della Marina Militare, i sommergibili “Toti” e “Platino” in navigazione nel 1942 oppure la torpediniera “Lupo” nell’azione del maggio 1941 e le mitiche navi da battaglia “Littorio” e “Vittorio Veneto”, vero e proprio orgoglio della Regia Marina. Sono solo alcune delle opere di Paolo Grillo che raccontano frammenti e momenti di vita marittima vissuta da equipaggi e navi.

Read More
ArchivioHistory FilesIn Primo PianoNomi

Quando il Vaticano diede rifugio a Giorgio La Pira, collaboratore de L’Osservatore Romano

E’ il 6 gennaio 1939, otto mesi prima lo scoppio della seconda guerra mondiale, quando l’Osservatore Romano pubblica a pagina quattro un articolo dal titolo “Contrasti”. In calce la firma è di Giorgio La Pira e segna l’inizio delle collaborazioni con il quotidiano politico-religioso dello Stato della Città del Vaticano, lo stesso che quattro anni più tardi, il 30 settembre 1943, tramite il governatorato rilascerà al pozzallese la tessera di riconoscimento e di collaborazione con l’organo della Santa Sede

Read More
DateNomi

Enrico Mattei, un protagonista del miracolo economico italiano

Un protagonista del miracolo economico. Un uomo che negli anni seguenti il secondo conflitto mondiale intraprese una sfida senza precedenti seguendo il suo sogno: modernizzare e sviluppare l’Italia nonostante gli attacchi della Stampa e i numerosi avversari. Questo era Enrico Mattei, nato il 29 aprile 1906 ad Acqualagna, nel pesarese.

Read More
ArchivioHistory FilesLibriNomi

Kapuscinski, un giornalista alle periferie del mondo

Aprire un libro di Kapuscinski significa tuffarsi nella commovente etica umana e ontologica di un uomo cresciuto nella povertà che a un certo punto della propria esistenza decide di intraprendere un viaggio per descrivere mondi e lanciare un messaggio attraverso i suoi reportage: la comprensione e il rispetto per le sofferenze degli altri. Autoritratto di un reporter riporta alle origini di Kapuscinski

Read More