Giorni di Storia

date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900

Nomi

ArchivioHistory FilesIn Primo PianoNomi

Aurelio Natoli Lamantea: un’antifascista di vecchia data alla guida del consolato generale d’Italia a Valparaiso

di Gerardo Severino
Una storia inedita da ripercorrere. Il racconto di un protagonista del Novecento che in America collaborò con la rivista “Il Mondo” e con “Nazioni Unite”. Una volta in Italia subito dopo la liberazione assunse la direzione del quotidiano siciliano “La Regione” e fu pure Segretario regionale del P.R.I.

Read More
ArchivioHistory FilesIn Primo PianoNomi

Il Conte Carlo Sforza in America Latina. Dalla “Mazzini Society” al Congresso Panamericano di “Italia Libera” (Buenos Aires/Montevideo, aprile – agosto 1942)

di Gerardo Severino
Storia, pensiero, azione e scritti di un ambasciatore fuori dall’ordinario. Quando i giornali e la stampa estera parlarono dell’uomo e del diplomatico negli anni a cavallo della Seconda guerra mondiale

Read More
ArchivioHistory FilesIn Primo PianoNomi

Il Capitano Emilio Verrascina: dai cieli d’Italia al Coliseo di Buenos Aires (1904 – 1966)

di Gerardo Severino
L’avventurosa storia dell’ufficiale pilota della Regia Aeronautica che prese parte alle attività belliche della Seconda guerra mondiale. Dalle sfide con i caccia nemici alla Guerra di Liberazione fino alla scelta di volare in Argentina verso una nuova vita

Read More
Nomi

2022, un anno per ricordare Ryszard Kapuscinski, cronista d’altritempi

di Giulio Marsili
Ryzard Kapuscinski è stato un giornalista che, per dirla con le parole di un altro grande inviato di guerra, Egisto Corradi, ha “consumato le suole delle scarpe” per le vie polverose del continente nero anche a rischio della propria vita. Come quella volta, già intorno ai cinquant’anni, quando in una strada sperduta dell’Africa si trovò davanti a un gruppetto di bambini che gli puntavano i loro mitra addosso.

Read More