Giorni di Storia

date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900

In Primo Piano

ArchivioAvvenimentiHistory FilesIn Primo Piano

Il consumo del salnitro naturale in Italia. Il ruolo determinante del Cile

di Gerardo Severino
La storia del salnitro. Ascesa di un prodotto che visse un momento d’oro per poi vivere una fase di declino. Una polvere bianca, che generalmente si forma in maniera naturale in luoghi umidi e privi di aria, molto spesso anche nelle nostre case a causa dell’umidità di risalita

Read More
ArchivioIn Primo PianoNomi

José Luis Mesones Ubillús de la Cotera, primo capo della missione diplomatica del Perù a Torino capitale (1863 – 1866)

di Gerardo Severino
Nel 1863, in relazione al nascente fenomeno dell’emigrazione italiana in Perù, ma soprattutto a vantaggio degli interscambi commerciali che stavano coinvolgendo le due Nazioni, sorse la necessità di convenire alla stipula di un’apposita “Convenzione Consolare” tra il Regno d’Italia, in quel frangente sotto la guida di Re Vittorio Emanuele II e la Repubblica del Perù, Presieduta, invece, da Don Pedro Diez Canseco Corbacho.

Read More
ArchivioAvvenimentiHistory FilesIn Primo Piano

Emigrazione italiana in Cile: il ruolo degli italiani 100 anni fa

di Gerardo Severino
Fra gli aspetti poco conosciuti riguardo alla storia dell’emigrazione italiana in Cile vi è quello relativo al ruolo che gli italiani ebbero nella formazione e nella divulgazione della “pratica sportiva”, se non altro in base ad un resoconto statistico che ci porta indietro esattamente di un secolo.

Read More
ArchivioHistory FilesIn Primo PianoNomi

IMI, di questa eredità che ne abbiamo fatto?

di Paolo Mello Rella
1943 è l’appendice che nostro padre si è portata dietro da quando, giovane maestro laureato e innamorato, ha visto la SFASCIO del REGIME e lo SBANDO del Regio Esercito dopo l’8 settembre. Fu l’anno della SCELTA e delle successive durissime altre SCELTE quotidiane durante la Sua prigionia da IMI (Internati Militari Italiani) in Germania. Fino alle estreme e pericolose conseguenze finendo, come primo gruppo di ufficiali internati italiani, nel KZ di UNTERLUSS nel dicembre del 1944.

Read More