New York, 25 settembre 2015: il giorno di Papa Francesco all’Onu. Paolo VI il primo pontefice alle Nazioni Unite
Se la visita di Papa Francesco al Congresso degli Stati Uniti ha registrato la prima volta di un pontefice a
Read Moredate, nomi, avvenimenti che raccontano il '900
Se la visita di Papa Francesco al Congresso degli Stati Uniti ha registrato la prima volta di un pontefice a
Read MoreLa storia, la tradizione e la cultura del mare insieme per un’iniziativa senza precedenti. Tutto a bordo del più grande
Read MoreUna corrispondenza inedita tra il comandante Eliso Porta e il regista Francesco De Robertis per riscoprire aspetti originali e poco
Read MoreUn giovane di vent’anni con i sogni e le speranze di un ragazzo normale che ai primi del Novecento si
Read MoreAll’attentato contro il presidente americano Ronald Reagan, molto probabilmente non di matrice terroristica, seguì quello a Giovanni Paolo II nel
Read MoreUn film storico da rivedere per comprendere alcune problematiche ancora attuali. “La Battaglia di Algeri” parla della guerra d’indipendenza algerina,
Read MoreNei giorni delle celebrazioni del 25 aprile, quest’anno come l’anno scorso, non sono mancate tensioni e polemiche attorno alla “Brigata
Read MoreL’origine della Rete potrebbe essere ricondotta all’ideazione dell’ipertesto con l’invenzione del Memex, una macchina per il recupero istantaneo di informazioni
Read Moredi Vincenzo Grienti
L’incontro con Madre Teresa di Calcutta, con Giovanni Paolo II e poi l’uscita indenne dal plotone di esecuzione in Sudan nel ’75. La testimonianza del vecchio cronista che intervistò Kennedy, Kruscev, il Che Guevara, Golda Meir, Gheddafi, Padre Pio, Khomeini, Arafat, Shimon Peres.
Il ritrovamento del “Cristo della dolina dei 500”. A cento anni della Grande Guerra la memoria è ancora viva. sotto le trincee, sulle doline, nei passi di montagna e nelle retrovie di un conflitto di posizione e di logoramento fatto di attesa, di ricordi delle famiglie lontane e di preghiere furono erette piccole chiesette, altari dove i cappellani militari celebravano messa ed edicole votive. Tutti segni di una religiosità popolare che esprimevano il bisogno dei militari di cercare Dio nei diversi fronti in cui furono chiamati alle armi
Read More