70 anni fa il click che fece nascere Internet
L’origine della Rete potrebbe essere ricondotta all’ideazione dell’ipertesto con l’invenzione del Memex, una macchina per il recupero istantaneo di informazioni
Read Moredate, nomi, avvenimenti che raccontano il '900
L’origine della Rete potrebbe essere ricondotta all’ideazione dell’ipertesto con l’invenzione del Memex, una macchina per il recupero istantaneo di informazioni
Read Moredi Vincenzo Grienti
L’incontro con Madre Teresa di Calcutta, con Giovanni Paolo II e poi l’uscita indenne dal plotone di esecuzione in Sudan nel ’75. La testimonianza del vecchio cronista che intervistò Kennedy, Kruscev, il Che Guevara, Golda Meir, Gheddafi, Padre Pio, Khomeini, Arafat, Shimon Peres.
Il ritrovamento del “Cristo della dolina dei 500”. A cento anni della Grande Guerra la memoria è ancora viva. sotto le trincee, sulle doline, nei passi di montagna e nelle retrovie di un conflitto di posizione e di logoramento fatto di attesa, di ricordi delle famiglie lontane e di preghiere furono erette piccole chiesette, altari dove i cappellani militari celebravano messa ed edicole votive. Tutti segni di una religiosità popolare che esprimevano il bisogno dei militari di cercare Dio nei diversi fronti in cui furono chiamati alle armi
Read MoreIl 23 febbraio del 1902, infatti, in occasione della consegna della bandiera di combattimento all’incrociatore corazzato Giuseppe Garibaldi nel porto di Genova, veniva per la prima volta recitata a bordo di una nave da guerra italiana l’attuale Preghiera del Marinaio.
Autore della preghiera fu lo scrittore Antonio Fogazzaro, che la scrisse nel 1901, sollecitato dal vescovo di Cremona, monsignor Geremia Bonomelli.
Il comandante in seconda del Garibaldi, capitano di fregata Gregorio Ronca, fervente cattolico, pensando alle necessità spirituali del suo equipaggio, ritenne infatti necessaria la stesura di una preghiera che fosse “piena di fuoco patriottico e di fede”.
E’ il 6 gennaio 1939, otto mesi prima lo scoppio della seconda guerra mondiale, quando l’Osservatore Romano pubblica a pagina quattro un articolo dal titolo “Contrasti”. In calce la firma è di Giorgio La Pira e segna l’inizio delle collaborazioni con il quotidiano politico-religioso dello Stato della Città del Vaticano, lo stesso che quattro anni più tardi, il 30 settembre 1943, tramite il governatorato rilascerà al pozzallese la tessera di riconoscimento e di collaborazione con l’organo della Santa Sede
Read MoreUn capitolo di storia della Seconda guerra mondale originale e poco conosciuta: quella di 116 cinesi “internati” nel Campo di concentramento di Isola del Gran Sasso, in Abruzzo. Con l’armistizio dell’8 settembre 1943 alcuni di loro aiutarono gli Alleati contro il nazi-fascismo. Tra questi Padre Antonio Tchang, un francescano giunto da Assisi per sostenere moralmente e spiritualmente i connazionali, scampato per miracolo alla fucilazione dei tedeschi.
Read MorePersone, luoghi ed imprese che hanno fatto la storia raccontate attraverso nuovi linguaggi e strumenti innovativi. Longform e giornalismo narrativo, convergenza cooperativa dei contenuti e partecipazione collaborativa delle risorse multimediali
Read MoreAlle 19.42 dell’8 settembre 1943 la radio interrompeva i programmi e la voce del maresciallo Pietro Badoglio annunciava la firma
Read More1° aprile 1934. Pio XI proclama santo Giovanni Bosco Una vita dedicata al recupero dei bambini e degli adolescenti per
Read MoreAprire un libro di Kapuscinski significa tuffarsi nella commovente etica umana e ontologica di un uomo cresciuto nella povertà che a un certo punto della propria esistenza decide di intraprendere un viaggio per descrivere mondi e lanciare un messaggio attraverso i suoi reportage: la comprensione e il rispetto per le sofferenze degli altri. Autoritratto di un reporter riporta alle origini di Kapuscinski
Read More