La diplomazia pontificia dopo l’11 settembre 2001

di Vincenzo Grienti
Nei giorni degli attacchi terroristici negli Stati Uniti Giovanni Paolo II e la Santa Sede richiamarono alla pace gli attori politici e istituzionali che intrattenevano le relazioni internazionali. Non erano momenti facili ed era importante rendersi conto degli sviluppi che un attacco fuori da ogni tipologia di guerra convenzionale avrebbe potuto causare nel mondo occidentale.

Leggi il seguito

I Paesi del Patto di Varsavia e l’elezione di Giovanni Paolo II

di Vincenzo Grienti
Le cancellerie di tutto il mondo erano in fibrillazione dopo che l’arcivescovo di Cracovia Karol Wojtyla venne eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo II. Il mondo era dentro la “guerra fredda” e i governi del blocco sovietico, di cui la Polonia faceva parte, mostrarono non poca preoccupazione. Libri, documenti e articoli raccontano quei giorni.

Leggi il seguito