5 novembre 1977, muore a Firenze il “sindaco santo” Giorgio La Pira
Nell’anniversario della morte di Giorgio La Pira a Firenze il 5 novembre 1977 un documento originale ripercorre un frammento di
Leggi il seguitoNell’anniversario della morte di Giorgio La Pira a Firenze il 5 novembre 1977 un documento originale ripercorre un frammento di
Leggi il seguito“Carissima zia, in questi giorni di meditazione nei quali il Signore parla con più insistenza al nostro cuore, anche gli
Leggi il seguitoE’ il 6 gennaio 1939, otto mesi prima lo scoppio della seconda guerra mondiale, quando l’Osservatore Romano pubblica a pagina quattro un articolo dal titolo “Contrasti”. In calce la firma è di Giorgio La Pira e segna l’inizio delle collaborazioni con il quotidiano politico-religioso dello Stato della Città del Vaticano, lo stesso che quattro anni più tardi, il 30 settembre 1943, tramite il governatorato rilascerà al pozzallese la tessera di riconoscimento e di collaborazione con l’organo della Santa Sede
Leggi il seguitoUn protagonista del miracolo economico. Un uomo che negli anni seguenti il secondo conflitto mondiale intraprese una sfida senza precedenti seguendo il suo sogno: modernizzare e sviluppare l’Italia nonostante gli attacchi della Stampa e i numerosi avversari. Questo era Enrico Mattei, nato il 29 aprile 1906 ad Acqualagna, nel pesarese.
Leggi il seguito