31 dicembre 2023. La tradizione vinicola in Perù
di Gerardo Severino
Una riflessione inedita e originale sul contributo degli italiani alla cultura delle “bollicine” e alla diffusione di una tradizione conosciuta in tutto il mondo
date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900
di Gerardo Severino
Una riflessione inedita e originale sul contributo degli italiani alla cultura delle “bollicine” e alla diffusione di una tradizione conosciuta in tutto il mondo
di Gerardo Severino
La storia di un cronista appassionato del “nobil giuoco” naturalizzato americano che partecipò a livello agonistico a tantissimi tornei. Era membro della celebre “Unione Scacchistica Italiana”
di Gerardo Severino
La storia di un uomo, di un ambasciatore e persona di grande umanità che salvò decine di ebrei durante la Seconda guerra mondiale. La vita, gli impegni, le fatiche e il coraggio in un racconto inedito e originale
di Gerardo Severino
La storia di un uomo e diplomatico che riuscì a tenere le redini della rappresentanza italiana nel Paese latino-americano con coraggio e spirito di intraprendenza avendo sempre a cuore l’amicizia e l’incontro tra le due nazioni
di Giulio Marsili
La storia di un ufficiale che combatté per la libertà e la democrazia dopo l’8 settembre 1943. Un testimone delle Fiamme Gialle che la città di Avellino non dimentica. A lui è stata dedicata una giornata per ricordare il suo coraggio
di Gerardo Severino
Già in passato, su questo stesso portale storico, abbiamo raccontato le vicende di un altro emigrante meridionale, tale Luis Paolillo, originario di Castellabate (Salerno), il quale tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento si era reso famoso, in Uruguay, per aver organizzato e diretto alcune tra le più importanti bande musicali militari, ovvero bande civiche, appena dismessa l’amata uniforme dell’Esercito di quel grande Paese del Sud America.
di Laura Malandrino
Pubblicato il libro che ripercorre la storia di don Gilberto Pozzi, il sacerdote che a Clivio, insieme al maresciallo Luigi Cortile e alla signora Nella Molinari salvarno centinaia di persone: fuggiaschi, perseguitati politici, ebrei.
di Gerardo Severino
La storia di un ufficiale italiano che è rimasto nella memoria dei peruviani e ricordato per gli altissimi meriti e per il suo grande coraggio dei quali si rese protagonista insieme a molto altri emigrati liguri
di Gerardo Severino
La storia del salnitro. Ascesa di un prodotto che visse un momento d’oro per poi vivere una fase di declino. Una polvere bianca, che generalmente si forma in maniera naturale in luoghi umidi e privi di aria, molto spesso anche nelle nostre case a causa dell’umidità di risalita
di Gerardo Severino
Fra gli aspetti poco conosciuti riguardo alla storia dell’emigrazione italiana in Cile vi è quello relativo al ruolo che gli italiani ebbero nella formazione e nella divulgazione della “pratica sportiva”, se non altro in base ad un resoconto statistico che ci porta indietro esattamente di un secolo.