Francesco Saverio Spinelli: da trombettiere a capitano di bande musicali militari in Uruguay

di Gerardo Severino
Già in passato, su questo stesso portale storico, abbiamo raccontato le vicende di un altro emigrante meridionale, tale Luis Paolillo, originario di Castellabate (Salerno), il quale tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento si era reso famoso, in Uruguay, per aver organizzato e diretto alcune tra le più importanti bande musicali militari, ovvero bande civiche, appena dismessa l’amata uniforme dell’Esercito di quel grande Paese del Sud America.

Leggi il seguito

Giornata della Memoria: “Il partigiano di Dio”. Il nuovo libro di Severino e Grienti

di Laura Malandrino
Pubblicato il libro che ripercorre la storia di don Gilberto Pozzi, il sacerdote che a Clivio, insieme al maresciallo Luigi Cortile e alla signora Nella Molinari salvarno centinaia di persone: fuggiaschi, perseguitati politici, ebrei.

Leggi il seguito

Il consumo del salnitro naturale in Italia. Il ruolo determinante del Cile

di Gerardo Severino
La storia del salnitro. Ascesa di un prodotto che visse un momento d’oro per poi vivere una fase di declino. Una polvere bianca, che generalmente si forma in maniera naturale in luoghi umidi e privi di aria, molto spesso anche nelle nostre case a causa dell’umidità di risalita

Leggi il seguito

Emigrazione italiana in Cile: il ruolo degli italiani 100 anni fa

di Gerardo Severino
Fra gli aspetti poco conosciuti riguardo alla storia dell’emigrazione italiana in Cile vi è quello relativo al ruolo che gli italiani ebbero nella formazione e nella divulgazione della “pratica sportiva”, se non altro in base ad un resoconto statistico che ci porta indietro esattamente di un secolo.

Leggi il seguito

31 ottobre 1922: cento anni fa la morte del Generale Canevaro, uomo di spicco della comunità italiana in Perù

di Gerardo Severino
La storia poco conosciuta del militare di origini liguri compianto, oltre che dalla moglie, Ignacia Rodulfo e dagli altri familiari, dai suoi vecchi soldati, ma soprattutto dalla colonia italiana del Perù, la quale aveva visto in lui uno dei suoi membri più autorevoli e carismatici

Leggi il seguito

Aurelio Natoli Lamantea: un’antifascista di vecchia data alla guida del consolato generale d’Italia a Valparaiso

di Gerardo Severino
Una storia inedita da ripercorrere. Il racconto di un protagonista del Novecento che in America collaborò con la rivista “Il Mondo” e con “Nazioni Unite”. Una volta in Italia subito dopo la liberazione assunse la direzione del quotidiano siciliano “La Regione” e fu pure Segretario regionale del P.R.I.

Leggi il seguito

Il Conte Carlo Sforza in America Latina. Dalla “Mazzini Society” al Congresso Panamericano di “Italia Libera” (Buenos Aires/Montevideo, aprile – agosto 1942)

di Gerardo Severino
Storia, pensiero, azione e scritti di un ambasciatore fuori dall’ordinario. Quando i giornali e la stampa estera parlarono dell’uomo e del diplomatico negli anni a cavallo della Seconda guerra mondiale

Leggi il seguito