25 aprile 1900. L’epopea della “Stella Polare”, l’esploratrice dell’Artico

di Stella Merlini
L’avventura nel freddo dell’Artico con strumenti ricognitivi rudimentali. Le amputazioni per congelamento. Con una sola tenda, dodici cani e le provviste strettamente necessarie sulle slitte rimaste, i quattro uomini riuscirono finalmente a raggiungere la baia di Toeplitz. Il comandante Umberto Cagni e i suoi avevano percorso 1400 chilometri in 104 giorni. un’impresa storica.

Leggi il seguito

23 aprile 1946. Con le ali sotto i piedi: la storia della Vespa

di Giulio Marsili
Una storia iniziata a Sestri Ponente. Genova, 1884: in quell’anno un giovanissimo Rinaldo Piaggio rilevò l’attività del padre e la convertì in un’azienda di arredamento navale. Ancora non sapeva che da lì a qualche anno la “Piaggio & C.” avrebbe conquistato i cieli, le strade e i cuori di tutta l’Italia.

Leggi il seguito

21 aprile 1918. Abbattuto l’asso degli assi della Grande Guerra. Muore il “barone rosso”

di Berni Pozzo Dal Negro
Precipita al di là delle linee nemiche australiana Manfred von Richthofen, l’asso degli assi dell’aviazione di tutti i tempi. Conosciuto come il “barone rosso”. E’ il pilota da caccia tedesco che ha abbattuto ben 81 aerei nemici. E’ il 21 aprile 1918 e gli australiani, due giorni dopo gli australiani gli renderanno omaggio con tutti gli onori militari.

Leggi il seguito