7 dicembre 1941: l’attacco giapponese a Pearl Harbor
di Vincenzo Grienti
Una data, una storia, decine di libri e di film per raccontare il giorno che ha cambiato per sempre il volto della Seconda guerra mondiale.
di Vincenzo Grienti
Una data, una storia, decine di libri e di film per raccontare il giorno che ha cambiato per sempre il volto della Seconda guerra mondiale.
di Giulio Marsili
Una scrittrice e una pensatrice da rileggere e studiare non solo per il suo libro “La banalità del male”.
di Leonardo Merlini e Gianluca Pini
La storia dello scontro navale che confermò la “potenza in essere”, o meglio la fleet in beeing, della Flotta italiana nel Mediterraneo. Gli uomini, i mezzi, le unità navali che a pochi giorni dalla tragica “notte di Taranto” reagirono alla Royal Navy britannica
Leggi il seguitodi Berni Pozzo Dal Negro
Un personaggio legato alla storia di Cuba e alle relazioni dell’isola con Stati Uniti. Protagonista di momenti cruciali e delicati che avrebbero potuto cambiare gli assetti mondiali.
di Berni Pozzo Dal Negro
Ucciso da proiettili di un assassino durante il passaggio lungo due file di persone festanti che lo salutavano. Jfk era su un’auto scoperta. Acconto a lui sua moglie Jacqueline. Kennedy è stato il più giovane Presidente Usa ad essere eletto, ma anche il più giovane a morire.
di Leonardo Merlini e Gianluca Pini
La storia di una delle più grandi opere mai realizzate dall’uomo. I protagonisti, le navi, le ricadute economiche di un luogo geografico-strategico sotto il profilo militare e commerciale. Il racconto delle tappe di un progetto ingegneristico senza precedenti. Dall’idea alla sua realizzazione
Leggi il seguitodi Vincenzo Grienti
Gli uomini del San Marco furono tra i primi a prestare soccorso a uomini, donne e bambini alluvionati. Una catastrofe che seppure a distanza di tanto tempo riconquista la sua attualità per l’attenzione ormai quotidiana concentrata sugli effetti prodotti dai cambiamenti climatici.
di Giulio Marsili
I libri, i film, le interviste per non dimenticare la strage di Nassiriya in Iraq il 12 novembre 2003. Persero la vita dodici Carabinieri, 5 militari dell’Esercito Italiano, un cooperante internazionale e un regista.
di Vincenzo Grienti
Una storia che sconvolse l’opinione pubblica nazionale e internazionale. L’uccisione dei militari italiani nell’ex Congo belga. L’11 marzo 1962 le salme furono riportate a casa e poi tumulate a Pisa nel Sacrario costruito grazie alle donazioni degli italiani.
di Vincenzo Grienti
Una data storica, un evento epocale che ha cambiato le sorti della “guerra fredda”. Le ore che sconvolsero l’est europeo e l’occidente raccontate nei passaggi meno conosciuti. Un momento indimenticabile nella geopolitica del mondo