9 novembre 1989. Il crollo del muro di Berlino
Varsavia, 9 novembre 1989: il cancelliere della Germania federale Helmut Kohl e Lech Walesa, capo del movimento autonomo e indipendente Solidarnosc,
Leggi il seguitoVarsavia, 9 novembre 1989: il cancelliere della Germania federale Helmut Kohl e Lech Walesa, capo del movimento autonomo e indipendente Solidarnosc,
Leggi il seguitoLa storia inizia l’8 settembre 1943. Il sottotenente Aldo Gastaldi, del XV Reggimento Genio, è di pattuglia a Chiavari quando arriva la notizia dell’armistizio. Un eroe per la sua lealtà, il suo coraggio, il suo spirito di squadra
Leggi il seguitoLa scoperta effettuata dal Cacciamine “Vieste” della Marina Militare grazie alle sofisticate apparecchiature in dotazione. L’unità navale nel 1942 dalla base di Messina era diretta a La Spezia, ma un sommergibile britannico l’affondò
Leggi il seguitoEugenio Maria Giuseppe Pacelli, eletto Papa il 2 marzo 1939. Fin dal suo primo intervento, il Radiomessaggio “Dum gravissimum” del 3 marzo 1939, indirizzato al mondo intiero, ha una sola preoccupazione: la pace
Leggi il seguitoLa tragica ritirata di Russia da parte dei soldati italiani dell’Armir. Una storia che registrò il suo epilogo il 26 gennaio 1943 quando i comandi italiani ordinano di ripiegare. Inizia la lunga ritirata. Attanagliati dal gelo i soldati italiani ripiegano fino a Nikolajevka. Poi la morte, la prigionia, la fame e gli stenti
Leggi il seguitoUn gioco molto antico inventato in India che aiuta a combattere il bullismo a scuola. Gli scacchi coinvolgono sempre di più bambini e genitori nella consapevolezza che possono aiutare alla crescita integrale dei ragazzi e alla costruzione del “bene comune”
Leggi il seguitoIl Museo Tecnico Navale di La Spezia ha voluto ricordare il centenario della fine del primo conflitto mondiale unendo nel simbolo del Natale i fronti opposti. Le medaglie sono quelle commemorative della Grande Guerra, delle Regie Navi e Sommergibili italiani che operarono instancabilmente in molteplici azioni belliche ma anche in operazioni di soccorso e salvataggio
Leggi il seguitoUna “missione” storica quelle delle Frecce Tricolori che dal 14 al 16 novembre ha preso parte al “Bahrain International Air Show”, portando di fatto per la prima volta l’acrobazia collettiva militare italiana in Bahrain.
Leggi il seguitoLe spoglie del sottocapo Carlo Acefalo, marinaio silurista deceduto a seguito dell’affondamento del Sommergibile Macallè avvenuto nel 1940, durante il Secondo Conflitto Mondiale nell’ambito di una navigazione di trasferimento nel Mar Rosso, a circa 65 miglia a Sud-Est da Port Sudan.
Leggi il seguitoIl 22 novembre 2018, a Palazzo Marina, a Roma, un convegno ne ha ricordato la rilevanza, l’autorevolezza e la solidità culturale della Rivista Marittima che dal 1868 è sempre stata lo specchio della Marina Militare.
Leggi il seguito