Quel viaggio a Mosca in piena “guerra fredda”

Vincenzo Grienti
A un anno dalla crisi Ucraina-Russa e nei giorni in cui si parla di “Mediterraneo allargato” la figura del “sindaco santo” è da ricordare perchè negli anni Cinquanta tentò di far nascere e crescere il seme della pace. Una storia poco conosciuta raccontata dal cronista che seguì il primo cittadino di Firenze del capoluogo toscano

Leggi il seguito

Olga Armanda Gliozzi, la calabrese e senatrice della Repubblica Argentina amica di Evita Peròn

di Gerardo Severino
Il racconto di una famiglia, di proprietari terrieri, ma anche fondatori della più grande farmacia di Ardore, gli Gliozzi. Molti di loro, soprattutto dopo l’unità d’Italia, erano entrati a far parte della Pubblica Amministrazione, avevano scelto carriere militari ed ecclesiastiche, così come alcuni avrebbero ricoperto la carica di Sindaco, di amministratori locali, ovvero di Cancelliere di Tribunale.

Leggi il seguito

A Firenze tra storia e futuro dell’Aeronautica Militare

di Vincenzo Grienti
L’Arma Azzurra compie un secolo di vita il 28 marzo 2023. A Palazzo Vecchio il racconto delle origini del volo fino alla conquista dello Spazio in un Simposio Storico che ha visto la presenza di centinaia di studenti molti dei quali collegati in streaming.

Leggi il seguito

Storia della famiglia Marchesiello, vanto della comunità italiana in Colombia

di Gerardo Severino
Una sconosciuta famiglia di Montesano sulla Marcellana, in provincia di Salerno, giunse a Bogotà nel corso del 1889 in un contesto sociale e culturale ancora molto delicato. Fu protagonista dei rapporti diplomatici fra Italia e Colombia, innescati anche da quello che fu conosciuto come “Affare Cerruti”

Leggi il seguito

7 febbraio 1868. La nascita dei Corazzieri

di Giulio Marsili
Un reggimento davvero speciale dell’Arma dei Carabinieri posto a difesa del Presidente della Repubblica. Era il 7 febbraio 1868 quando, per ordine del Ministero della Guerra, vennero concentrati a Firenze 80 Carabinieri a cavallo destinati come scorta d’onore al corteo reale che doveva formarsi allorquando la Principessa Margherita di Savoia, andando in sposa al Principe Umberto, sarebbe entrata solennemente in città.

Leggi il seguito

11 novembre 1961: l’eccidio dei tredici aviatori di Kindu. Papa Francesco rende omaggio al memoriale di Fiumicino

di Vincenzo Grienti
Una storia che sconvolse l’opinione pubblica nazionale e internazionale. L’uccisione dei militari italiani nell’ex Congo belga. L’11 marzo 1962 le salme furono riportate a casa e poi tumulate a Pisa nel Sacrario costruito grazie alle donazioni degli italiani.

Leggi il seguito

Africa, storia di un continente conteso. L’analisi di Matteo Giusti

di Matteo Giusti
La fine della seconda guerra mondiale che aveva visto l’Africa come uno dei campi più importanti di scontro, lascia nel continente africano una voglia di crescita e libertà, concretizzate entrambe con la nascita di tanti movimenti indipendentisti che a partire dagli anni ’50 iniziano un percorso storico-politico che trasformerà l’intero continente. Le nuove classi politiche africane ebbene alcuni sussulti partorendo figure di grande rilievo che tentarono subito di cambiare la storia dei propri Paesi.

Leggi il seguito

La storia delle Fiamme Gialle che salvarono i marinai greci

di Gerardo Severino
Nel dicembre del 1899, al termine di un serrato confronto fra i due Governi, Italia e Grecia firmarono un accordo in virtù de quale l’allora Regia Guardia di Finanza del Regno d’Italia avrebbe distaccato ad Atene alcuni suoi ufficiali, con una particolare missione da compiere: quella di addestrare il personale della Guardia Doganale Ellenica.

Leggi il seguito