Giorni di Storia

date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900

In Primo Piano

ArchivioHistory FilesIn Primo Piano

Bartolomé Mitre, il Presidente argentino che amò il sommo poeta

di Gerardo Severino
La “Divina Commedia” finì così per costituire non solo un aggancio concreto con la civiltà Europea, legame che per molti decenni era stato ostinatamente perseguito da gran parte degli intellettuali argentini in lotta contro i vari caudillos, ma anche un fondamento solido di civiltà.

Read More
ArchivioAvvenimentiDateFilmHistory FilesIn Primo Piano

La Battaglia di Capo Teulada nel film “La nave bianca”

di Leonardo Merlini
Un’azione storica, un film e un regista, Francesco De Robertis che insieme a Roberto Rossellini diedero vita a quello che in cinematografia verrà definito “neorealismo” italiano. Una sceneggiatura nata a bordo delle unità della Regia Marina da rivedere e riscoprire

Read More
ArchivioAvvenimentiIn Primo Piano

Italia e Uruguay nella storia dei rapporti diplomatici

di Gerardo Severino
Le vicende storiche che, a partire dal 1834 ad oggi, hanno dato vita ad un solido rapporto diplomatico fra i due Paesi amici, purtroppo interrotto, come vedremo in seguito, solo nel corso della 2^ guerra mondiale. L’Uruguay, ove ancora oggi vivono migliaia di oriundi italiani, ha svolto un ruolo determinante per la crescita del nostro Paese, soprattutto grazie all’ospitalità di milioni di emigranti

Read More
ArchivioDateHistory FilesIn Primo Piano

Coltano: alle origini della radiotelegrafia

di Leonardo Merlini e Gianluca Pini

Un luogo storico per la radiotelegrafia moderna, ma anche strategico per la Regia Marina e le comunicazioni militari e civili. Il 13 settembre 1931 Guglielmo Marconi, da Roma, impartì l’ordine di illuminare la statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro proprio attraverso il ripetitore di questa stazione poco distante da Livorno.

Read More