Per fare memoria dei caduti della Grande Guerra
di Fabrizio Corso
Storia di un monumento che fa parte del patrimonio collettivo di una città, Modica, tra le numerose che conserva il ricordo del Milite Ignoto
date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900
di Fabrizio Corso
Storia di un monumento che fa parte del patrimonio collettivo di una città, Modica, tra le numerose che conserva il ricordo del Milite Ignoto
di Gerardo Severino
La “Divina Commedia” finì così per costituire non solo un aggancio concreto con la civiltà Europea, legame che per molti decenni era stato ostinatamente perseguito da gran parte degli intellettuali argentini in lotta contro i vari caudillos, ma anche un fondamento solido di civiltà.
di Vincenzo Grienti
Le vicende dei lavoratori civili italiani che furono deportati in Germania. Un capitolo ancora poco conosciuto al centro di un convegno alla Lumsa di Roma. Studiosi, storici, esperti, si confronteranno su un tema che suscita l’interesse e la curiosità di appassionati di storia e non solo
di Gerardo Severino
Un’istituzione tesa a valutare, classificare, verificare e controllare l’ingresso e l’uscita delle merci, nonché i mezzi con i quali venivano trasportate, garantendo il rispetto delle leggi. Un cammino lungo e faticoso quello argentino, ma importante per l’assetto statale
di Leonardo Merlini
Dal 26 novembre al 4 dicembre 1915 i paesi dell’Intesa decisero a Parigi la strategia vincente per assicurarsi i rifornimenti via mare decidendo così le sorti vincenti nella Grande Guerra.
di Laura Malandrino
La resistenza culturale e religiosa di Enrico Zampetti e degli Internati militari italiani, la sua diaristica come patrimonio culturale da riscoprire, la centralità della fede nel dramma del lager, la sua esperienza oggetto di un convegno a Roma al Senato
di Leonardo Merlini
Un’azione storica, un film e un regista, Francesco De Robertis che insieme a Roberto Rossellini diedero vita a quello che in cinematografia verrà definito “neorealismo” italiano. Una sceneggiatura nata a bordo delle unità della Regia Marina da rivedere e riscoprire
di Gerardo Severino
Le vicende storiche che, a partire dal 1834 ad oggi, hanno dato vita ad un solido rapporto diplomatico fra i due Paesi amici, purtroppo interrotto, come vedremo in seguito, solo nel corso della 2^ guerra mondiale. L’Uruguay, ove ancora oggi vivono migliaia di oriundi italiani, ha svolto un ruolo determinante per la crescita del nostro Paese, soprattutto grazie all’ospitalità di milioni di emigranti
di Leonardo Merlini e Gianluca Pini
Un luogo storico per la radiotelegrafia moderna, ma anche strategico per la Regia Marina e le comunicazioni militari e civili. Il 13 settembre 1931 Guglielmo Marconi, da Roma, impartì l’ordine di illuminare la statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro proprio attraverso il ripetitore di questa stazione poco distante da Livorno.
Read Moredi Gerardo Severino
Storia, avventure e vicende dell’ufficiale italiano che lasciò un affettuoso ricordo non solo presso le colonie italiane di Buenos Aires e Montevideo, ma anche nella comunità delle storiche capitali, la quale riconobbe in lui sia i grandi meriti conseguiti nella vita militare