4 dicembre 1975: muore Hannah Arendt
di Giulio Marsili
Una scrittrice e una pensatrice da rileggere e studiare non solo per il suo libro “La banalità del male”.
date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900
di Giulio Marsili
Una scrittrice e una pensatrice da rileggere e studiare non solo per il suo libro “La banalità del male”.
di Leonardo Merlini e Gianluca Pini
Il 4 dicembre la Chiesa Cattolica celebra la festività di Santa Barbara. Già venerata da secoli dai cannonieri e dagli artiglieri nell’assedio di Firenze (1529), venne proclamata da Papa Pio XII – con Breve Pontificio del 1951 – Santa Patrona degli Artiglieri, Genieri, Marinai, Vigili del Fuoco e di quanti svolgono professioni a contatto con il fuoco.
Read Moredi Gerardo Severino
L’8 di giugno del 1924, a Barranquilla, per un grave incidente aereo perdeva la vita uno dei più grandi pionieri dell’Aviazione civile Colombiana: l’industriale Ernesto Cortissoz. La sua vita, la sua passione e la sua storia
di Gerardo Severino
Grandi cose hanno fatto gli Italiani in Colombia, e di questo abbiamo dato ampio riferimento proprio su questo portale storico, peraltro con maggiore intensità proprio nel corso dell’anno che volge a termine, in occasione dei 160 anni dell’inizio ufficiale dei rapporti diplomatici fra Italia e Colombia.
di Gerardo Severino
Ricorre quest’anno il 160° anniversario dei rapporti diplomatici ufficiali tra Italia e Colombia. Per non dimenticare uno degli emigrati italiani che, forse, più di altri viene ancora oggi celebrato in tutto il Paese Sudamericano, essendo stato, egli, il compositore dell’inno nazionale.
di Giulio Marsili
Un momento storico raccontato dai documenti d’archivio, dai libri e dai film. Una data che ha suscitato riflessioni, analisi e approfondimenti giornalistici. Un giorno da non dimenticare e che anche il web ripercorre attraverso siti istituzionali, blog e portali
di Leonardo Merlini e Gianluca Pini
La storia di una delle più grandi opere mai realizzate dall’uomo. I protagonisti, le navi, le ricadute economiche di un luogo geografico-strategico sotto il profilo militare e commerciale. Il racconto delle tappe di un progetto ingegneristico senza precedenti. Dall’idea alla sua realizzazione
Read Moredi Alessandra Bertini
Un nonno mai conosciuto, un grande archivio da indagare, due nipoti appassionate di storia e desiderose di ricostruire la sua vita. Stiamo parlando di un uomo e di un marinaio che è rimasto nella storia
di Giulio Marsili
Le forze armate e le forze dell’ordine impegnate a soccorrere la popolazione. I fanti di Marina del San Marco tra i primi a prestare soccorso a uomini, donne e bambini alluvionati. In prima linea anche i Vigili del Fuoco. Dagli archivi immagini, foto e testimonianze per non dimenticare una catastrofe che seppure a distanza di tanto tempo riconquista la sua attualità per l’attenzione ormai quotidiana concentrata sugli effetti prodotti dai cambiamenti climatici.