Aurelio Natoli Lamantea: un’antifascista di vecchia data alla guida del consolato generale d’Italia a Valparaiso

di Gerardo Severino
Una storia inedita da ripercorrere. Il racconto di un protagonista del Novecento che in America collaborò con la rivista “Il Mondo” e con “Nazioni Unite”. Una volta in Italia subito dopo la liberazione assunse la direzione del quotidiano siciliano “La Regione” e fu pure Segretario regionale del P.R.I.

Leggi il seguito

Tre giorni vissuti da eroi. Le voci dei protagonisti. Gela 10-12 luglio 1943

Tra il 10 e il 12 luglio del 1943 un uragano di fuoco si abbatté su Gela e su tutta la costa della Sicilia sud orientale. Una sanguinosa battaglia quasi ignorata dalla storiografia ufficiale che Salvatore Reale e Giovanni Iacono riportano alla luce in un libro che fornisce ulteriori dettagli alla vicenda. Il volume è frutto di un lavoro che coniuga la ricerca d’archivio con la ricostruzione condotta nei luoghi in cui avvennero i fatti.

Leggi il seguito

Quando il Vaticano diede rifugio a Giorgio La Pira, collaboratore de L’Osservatore Romano

E’ il 6 gennaio 1939, otto mesi prima lo scoppio della seconda guerra mondiale, quando l’Osservatore Romano pubblica a pagina quattro un articolo dal titolo “Contrasti”. In calce la firma è di Giorgio La Pira e segna l’inizio delle collaborazioni con il quotidiano politico-religioso dello Stato della Città del Vaticano, lo stesso che quattro anni più tardi, il 30 settembre 1943, tramite il governatorato rilascerà al pozzallese la tessera di riconoscimento e di collaborazione con l’organo della Santa Sede

Leggi il seguito