7 febbraio 1868. La nascita dei Corazzieri

di Giulio Marsili
Un reggimento davvero speciale dell’Arma dei Carabinieri posto a difesa del Presidente della Repubblica. Era il 7 febbraio 1868 quando, per ordine del Ministero della Guerra, vennero concentrati a Firenze 80 Carabinieri a cavallo destinati come scorta d’onore al corteo reale che doveva formarsi allorquando la Principessa Margherita di Savoia, andando in sposa al Principe Umberto, sarebbe entrata solennemente in città.

Leggi il seguito

1943, Testimoni della Storia

di Flavio Carbone
“Testimoni della Storia. 1943”, storie di persone comuni che hanno scritto pagine memorabili nel silenzio dei riflettori. “Testimoni della Storia. 1943” è un progetto di narrazione a partecipazione collaborativa che racconta 50 biografie di italiani che fecero scelte coraggiose nei momenti più drammatici del 1943.

Leggi il seguito

7 ottobre 1943: la deportazione dei Carabinieri di Roma

di Fabio Turrini
L’eccidio delle Fosse Ardeatine, i combattimenti di Porta San Paolo, il sacrificio del Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto avevano fatto ben comprendere ai nazisti e agli aderenti alla Repubblica Sociale Italiana che i Carabinieri difficilmente sarebbero venuti meno al giuramento di fedeltà prestato e ancor meno si sarebbero resi partecipi o soltanto spettatori di atti di barbarie contro la popolazione, di cui per mandato dovevano essere i difensori.

Leggi il seguito

21 novembre: si celebra la Virgo Fidelis, Patrona dei Carabinieri

di Giulio Marsili
La celebrazione della Virgo Fidelis risale al 1949, quando Papa Pio XII proclamò ufficialmente Maria “Virgo Fidelis” Patrona dei Carabinieri, fissandone la ricorrenza al 21 novembre, data in cui la Cristianità celebra la Presentazione di Maria Vergine al tempio e anniversario della “Battaglia di Culqualber”.

Leggi il seguito