Edith Stein: la santa martire ed ebrea uccisa il 9 agosto ad Auschwitz-Birkenau
Uccisa il 9 agosto 1942 nel campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau Edith Stein è stata dichiarata compatrona d’Europa il
Leggi il seguitoUccisa il 9 agosto 1942 nel campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau Edith Stein è stata dichiarata compatrona d’Europa il
Leggi il seguitoDopo una prigionia di 55 giorni nel covo di via Montalcini le Brigate Rosse decisero di concludere il sequestro uccidendo
Leggi il seguitoOrdinato nel 1937, don Morosini divenne, nel gennaio del 1941, cappellano militare del 4° Reggimento d’artiglieria a Laurana. Trasferito a
Leggi il seguito«Il nostro rapporto col mondo, prima ancora di essere un rapporto con le cose, è un rapporto con l’Altro. E’ un rapporto prioritario che la tradizione metafisica occidentale ha occultato, cercando di assorbire e identificare l’altro a sé, spogliandolo della sua alterità». Sono parole del filosofo Emmanuel Lévinas, nato a Kaunas, in Lituania, nel 1905 da una famiglia ebrea e vissuto durante la rivoluzione russa in Ucraina.
Leggi il seguitoL’incontro con Madre Teresa di Calcutta, con Giovanni Paolo II e poi l’uscita indenne dal plotone di esecuzione in Sudan nel ’75. La testimonianza del vecchio cronista che intervistò Kennedy, Kruscev, il Che Guevara, Golda Meir, Gheddafi, Padre Pio, Khomeini, Arafat, Shimon Peres.
Leggi il seguitoRyzard Kapuscinski è stato un giornalista che, per dirla con le parole di un altro grande inviato di guerra, Egisto Corradi, ha “consumato le suole delle scarpe” per le vie polverose del continente nero anche a rischio della propria vita. Come quella volta, già intorno ai cinquant’anni, quando in una strada sperduta dell’Africa si trovò davanti a un gruppetto di bambini che gli puntavano i loro mitra addosso.
Leggi il seguitoLuigi Manoni (Gigi), militare poco più che ventenne, l’8 settembre 1943 si trova a Merano nella caserma Cascino. Il 12
Leggi il seguitoLe Navi Scuola “Amerigo Vespucci”, “Palinuro” e “Stella Polare” che da anni addestrano gli ufficiali e i sottufficiali della Marina Militare, i sommergibili “Toti” e “Platino” in navigazione nel 1942 oppure la torpediniera “Lupo” nell’azione del maggio 1941 e le mitiche navi da battaglia “Littorio” e “Vittorio Veneto”, vero e proprio orgoglio della Regia Marina. Sono solo alcune delle opere di Paolo Grillo che raccontano frammenti e momenti di vita marittima vissuta da equipaggi e navi.
Leggi il seguitoE’ il 6 gennaio 1939, otto mesi prima lo scoppio della seconda guerra mondiale, quando l’Osservatore Romano pubblica a pagina quattro un articolo dal titolo “Contrasti”. In calce la firma è di Giorgio La Pira e segna l’inizio delle collaborazioni con il quotidiano politico-religioso dello Stato della Città del Vaticano, lo stesso che quattro anni più tardi, il 30 settembre 1943, tramite il governatorato rilascerà al pozzallese la tessera di riconoscimento e di collaborazione con l’organo della Santa Sede
Leggi il seguitoIndustriale, uomo di cultura, scrittore, politico e fautore di tantissime iniziative. Una figura davvero poliedrica quella di Adriano Olivetti. Nasce ad Ivrea l’11 aprile del 1901. Inventa la mitica Lettera 22
Leggi il seguito