Juan José Severino: l’emigrante calabrese che visse e morì per l’arte tra Argentina e Uruguay (Montevideo, 1893 – Maldonado, 1956)

di Gerardo Severino
Una vita intensa, avventurosa e coinvolgente. Un italiano del sud che si fece apprezzare per le sue opere in America Latina e non solo. Il racconto inedito di un uomo che dedicò la sua esistenza alla cultura.

Leggi il seguito

Aurelio Natoli Lamantea: un’antifascista di vecchia data alla guida del consolato generale d’Italia a Valparaiso

di Gerardo Severino
Una storia inedita da ripercorrere. Il racconto di un protagonista del Novecento che in America collaborò con la rivista “Il Mondo” e con “Nazioni Unite”. Una volta in Italia subito dopo la liberazione assunse la direzione del quotidiano siciliano “La Regione” e fu pure Segretario regionale del P.R.I.

Leggi il seguito

Il Conte Carlo Sforza in America Latina. Dalla “Mazzini Society” al Congresso Panamericano di “Italia Libera” (Buenos Aires/Montevideo, aprile – agosto 1942)

di Gerardo Severino
Storia, pensiero, azione e scritti di un ambasciatore fuori dall’ordinario. Quando i giornali e la stampa estera parlarono dell’uomo e del diplomatico negli anni a cavallo della Seconda guerra mondiale

Leggi il seguito

Il Capitano Emilio Verrascina: dai cieli d’Italia al Coliseo di Buenos Aires (1904 – 1966)

di Gerardo Severino
L’avventurosa storia dell’ufficiale pilota della Regia Aeronautica che prese parte alle attività belliche della Seconda guerra mondiale. Dalle sfide con i caccia nemici alla Guerra di Liberazione fino alla scelta di volare in Argentina verso una nuova vita

Leggi il seguito