Francesco Saverio Spinelli: da trombettiere a capitano di bande musicali militari in Uruguay

di Gerardo Severino
Già in passato, su questo stesso portale storico, abbiamo raccontato le vicende di un altro emigrante meridionale, tale Luis Paolillo, originario di Castellabate (Salerno), il quale tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento si era reso famoso, in Uruguay, per aver organizzato e diretto alcune tra le più importanti bande musicali militari, ovvero bande civiche, appena dismessa l’amata uniforme dell’Esercito di quel grande Paese del Sud America.

Leggi il seguito

Giornata della Memoria: “Il partigiano di Dio”. Il nuovo libro di Severino e Grienti

di Laura Malandrino
Pubblicato il libro che ripercorre la storia di don Gilberto Pozzi, il sacerdote che a Clivio, insieme al maresciallo Luigi Cortile e alla signora Nella Molinari salvarno centinaia di persone: fuggiaschi, perseguitati politici, ebrei.

Leggi il seguito

Africa, storia di un continente conteso. L’analisi di Matteo Giusti

di Matteo Giusti
La fine della seconda guerra mondiale che aveva visto l’Africa come uno dei campi più importanti di scontro, lascia nel continente africano una voglia di crescita e libertà, concretizzate entrambe con la nascita di tanti movimenti indipendentisti che a partire dagli anni ’50 iniziano un percorso storico-politico che trasformerà l’intero continente. Le nuove classi politiche africane ebbene alcuni sussulti partorendo figure di grande rilievo che tentarono subito di cambiare la storia dei propri Paesi.

Leggi il seguito

La storia delle Fiamme Gialle che salvarono i marinai greci

di Gerardo Severino
Nel dicembre del 1899, al termine di un serrato confronto fra i due Governi, Italia e Grecia firmarono un accordo in virtù de quale l’allora Regia Guardia di Finanza del Regno d’Italia avrebbe distaccato ad Atene alcuni suoi ufficiali, con una particolare missione da compiere: quella di addestrare il personale della Guardia Doganale Ellenica.

Leggi il seguito

1943, Testimoni della Storia

di Flavio Carbone
“Testimoni della Storia. 1943”, storie di persone comuni che hanno scritto pagine memorabili nel silenzio dei riflettori. “Testimoni della Storia. 1943” è un progetto di narrazione a partecipazione collaborativa che racconta 50 biografie di italiani che fecero scelte coraggiose nei momenti più drammatici del 1943.

Leggi il seguito