2 febbraio 1943: la resa di Stalingrado
di Giulio Marsili
Storia di una battaglia: film, libri e articoli giornalistici sul momento più cruento della Seconda guerra mondiale.
di Giulio Marsili
Storia di una battaglia: film, libri e articoli giornalistici sul momento più cruento della Seconda guerra mondiale.
di Vincenzo Grienti
Una storia che sconvolse l’opinione pubblica nazionale e internazionale. L’uccisione dei militari italiani nell’ex Congo belga. L’11 marzo 1962 le salme furono riportate a casa e poi tumulate a Pisa nel Sacrario costruito grazie alle donazioni degli italiani.
di Giulio Marsili
La storia del burattino senza fili è uno dei classici della letteratura per ragazzi tra i più famosi nel mondo: tradotto in 240 lingue e pubblicato in centinaia di edizioni. Su di lui fumetti, film, musical e documentari.
di Laura Malandrino
Per non dimenticare la nascita dello scrittore siciliano. Un ricordo dell’uomo e del politico attraverso le sue opere e i suoi scritti civili. Indimenticabile la narrazione de “Il giorno della civetta”.
di Joseph Ratzinger
“L’Europa nella crisi delle culture” era il titolo della relazione tenuta in una conferenza a Subiaco, al Monastero di Santa Scolastica, il 1° aprile 2005. Giorni di Storia pubblica il testo integrale diffuso allora alla Stampa per non dimenticare Benedetto XVI
di Vincenzo Grienti
La storia di una delle più grandi calamità naturali che ha colpito l’Italia nei primi anni del Novecento con la Regia Marina in prima linea nel fronteggiare la prima operazione di protezione civile a cui collaborarono altri Paesi europei
di Vincenzo Grienti
La storia di una operazione di salvataggio senza precedenti che ha messo a dura prova uomini e mezzi. In particolare gli elicotteri che presero parte all’attività diurna e notturna sopra la nave in fiamme. Il racconto dei protagonisti
di Vincenzo Grienti
Grande Guerra, nella notte tra il 24 e il 25 dicembre 1914. Un incontro avvenuto nella “terra di nessuno”, uno pezzo di terreno tra le trincee dei rispettivi schieramenti. La tregua non fu frutto di un accordo né tanto meno una prassi concordata. Anzi, dopo “la tregua di Natale” del 1914 altri episodi di “fraternizzazione” con il nemico furono severamente giudicati negativi dagli alti comandi e subito proibiti per il futuro.
di Leonardo Merlini e Gianluca Pini
Il racconto di un’impresa che resterà alla storia come “Operazione GA 3”. A compierla sei uomini coraggiosi della Regia Marina che nell’oscurità della notte riuscirono a infiltrarsi nel porto egiziano riuscendo a ribaltare gli equilibri strategici del Mar Mediterraneo
Leggi il seguitodi Vincenzo Grienti
Una delle più dure battaglie della Grande Guerra dove tattica e strategia si intrecciarono attorno alla roccaforte francese ai confini della Germania