15 aprile 1909. Quando Wright volò a Centocelle con Calderara
di Vincenzo Grienti
Una storia affascinante e senza tempo legata dall’amicizia e dalla passione per il volo tra l’ufficiale italiano e gli inventori del primo aeroplano.
di Vincenzo Grienti
Una storia affascinante e senza tempo legata dall’amicizia e dalla passione per il volo tra l’ufficiale italiano e gli inventori del primo aeroplano.
di Berni Pozzo Dal Negro
La storia del viaggio inaugurale raccontata attraverso i libri, i film, le miniserie televisive. Una tragedia durata una notte in cui persero la vita centinaia di persone, compresi i membri dell’equipaggio. Si salvarono solo 705 naufraghi
Berni Pozzo Dal Negro
Una storia antica datata 13 aprile 1861, il giorno dopo l’avvio della guerra di secessione americana quando arriva un dispaccio dall’Italia a firma di Cavour in cui veniva annunciata l’assunzione del titolo di Re d’Italia di Vittorio Emanuele II
di Gerardo Severino
Don Pedro Alessandri Tarzi si spense a Valparaiso il 31 marzo del 1857, all’età di .64 anni. La notizia della sua morte lasciò un vuoto incolmabile nella nutrita comunità italiana del Cile e varcò l’Oceano, colpendo enormemente anche l’Italia, sua Patria d’origine.
di Stella Merlini
Le SS istituirono Buchenwald, che insieme ai suoi numerosi lager satellite costituì uno dei più grandi campi di concentramento nazisti, nel luglio del 1937. Una storia drammatica fatta di soprusi nei confronti di centinaia di prigionieri di diverse nazionalità
di Vincenzo Grienti
La missione, la storia umana e le vicende del primo cosmonauta a compiere il giro dell’orbita terrestre a bordo della navicella Vostok 1. Gagarin morì il 27 marzo 1968 a soli 34 anni, sette anni dopo la sua grande impresa, a bordo di un piccolo caccia MiG-15UTI, schiantatosi al suolo nelle vicinanze della città di Kiržač
di Laura Malandrino
Una collana di 12 volumi in occasione del centenario del 2023 per raccontare storie e figure memorabili di ieri e di oggi che hanno dato lustro all’Arma Azzurra. Le prime due graphic novel presentate al Festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games.
di Berni Pozzo Dal Negro
Un progetto che fa della gestione intelligente, sostenibile e inclusiva di Pompei, attraverso una soluzione tecnologica integrata, uno Smart Archaeological Park.
di Giulio Marsili
Il Trattato del Nord Atlantico fu firmato il 4 aprile 1949. Nell’articolo 5 del Patto Atlantico gli Alleati concordarono “che un attacco armato contro uno o più di loro … era da considerare un attacco contro tutti loro”.
di Gerardo Severino
Il 2 aprile 1982 il Paese Sudamericano invase militarmente le isole, proclamandone la legittima sovranità. Scoppiò un conflitto che tenne il mondo con il fiato sospeso per 75 giorni.