Il bottoncino di Papa Francesco
di Fabrizio Bagnara
Era il 13 marzo del 2013 quando apparve vestito di bianco dal balcone di S. Pietro. Nel suo primo saluto al mondo, la sua prima parola è stato un familiare buonasera!
date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900
di Fabrizio Bagnara
Era il 13 marzo del 2013 quando apparve vestito di bianco dal balcone di S. Pietro. Nel suo primo saluto al mondo, la sua prima parola è stato un familiare buonasera!
di Vincenzo Grienti
Un momento storico. Un faccia a faccia che sa di dialogo e che ha fatto sperare per la pace in Ucraina. Quando un istantanea può raccontare un fatto di cronaca destinato a rimanere per sempre nell’immaginario collettivo
di Giulio Marsili
La storia inizia l’8 settembre 1943. Il sottotenente Aldo Gastaldi, del XV Reggimento Genio, è di pattuglia a Chiavari quando arriva la notizia dell’armistizio. Un eroe per la sua lealtà, il suo coraggio, il suo spirito di squadra
di Giulio Marsili
Nella Sala del Concistoro, sabato 20 aprile 2024 Papa Francesco incontrava i membri del Pontificio Comitato di Scienze Storiche sottolineando l’importanza degli studi storici. Giorni di Storia vuole ricordare Jorge Mario Bergoglio su questo aspetto
di Berni Pozzo Dal Negro
Precipita al di là delle linee nemiche australiana Manfred von Richthofen, l’asso degli assi dell’aviazione di tutti i tempi. Conosciuto come il “barone rosso”. E’ il pilota da caccia tedesco che ha abbattuto ben 81 aerei nemici. E’ il 21 aprile 1918 e gli australiani, due giorni dopo gli australiani gli renderanno omaggio con tutti gli onori militari.
di Vincenzo Grienti
Una storia affascinante e senza tempo legata dall’amicizia e dalla passione per il volo tra l’ufficiale italiano e gli inventori del primo aeroplano.
di Vincenzo Grienti
Un ciclo di quattro appuntamenti in uno dei più importanti spazi museali italiani dedicati alla Seconda guerra mondiale. Date, nomi e avvenimenti per fare memoria e ricordare
di Stella Merlini
Le SS istituirono Buchenwald, che insieme ai suoi numerosi lager satellite costituì uno dei più grandi campi di concentramento nazisti, nel luglio del 1937. Una storia drammatica fatta di soprusi nei confronti di centinaia di prigionieri di diverse nazionalità
di Giulio Marsili
Il Trattato del Nord Atlantico fu firmato il 4 aprile 1949. Nell’articolo 5 del Patto Atlantico gli Alleati concordarono “che un attacco armato contro uno o più di loro … era da considerare un attacco contro tutti loro”.
di Vincenzo Grienti
Fu il pontefice eletto in piena “guerra fredda”, colui che scrisse ben tre encicliche sociali e diede vita alle Giornate mondiali della gioventù. 104 viaggi in tutto il mondo, impegnato a costruire ponti tra nazioni e religioni diverse, nel segno dell’ecumenismo e del dialogo. Mai dimenticato il suo grido contro la mafia.