Giorni di Storia

date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900

History Files

ArchivioDateHistory FilesIn Primo Piano

11-13 agosto 1942. La battaglia di Mezzo Agosto

di Marco Sciarretta
E’ stata la più grande vittoria aeronavale dell’Asse durante la guerra nel Mediterraneo. Il contributo tedesco è stato sicuramente importante, ma la gran parte delle forze impegnate erano italiane, e furono queste a infliggere la maggior parte dei danni alla flotta avversaria.

Read More
ArchivioDateHistory FilesIn Primo Piano

9 agosto 1918. Il volo su Vienna di Gabriele D’Annunzio

di Vincenzo Grienti
Un’impresa senza precedenti portata a termine da Gabriele D’Annunzio e da aviatori temerari dal calibro di Natale Palli, Antonio Locatelle, Gino Allegri, Aldo Finzi, Piero Massoni, Giuseppe Sarti, Ludovico Censi e Giordano Granzarolo. L’operazione è da compiersi sul cielo di Vienna. Tutto in un giorno, tutto in un volo da effettuare il 9 agosto 1918 a bordo di un’aeroplano SVA-1

Read More
ArchivioHistory FilesIn Primo PianoNomi

Addio all’ex IMI Michele Montagano, testimone di storia e di memoria

di Vincenzo Grienti
Nel lungo percorso tra Memoria e Storia la sua vita è stata sempre coerente e non ha mai tradito una profonda umanità. Con grande passione ed efficacia, ma senza rancore, lo abbiamo sentito trasmettere la sua testimonianza, in particolare ai giovani, per lasciar loro un messaggio della sua esperienza di ufficiale deportato nel KZ di Unterlüss

Read More
ArchivioDateHistory FilesIn Primo Piano

29 dicembre 1935: Antoine de Saint-Exupery e l’incidente di Libia

di Vincenzo Grienti
Il 31 luglio 1944 la scomparsa di Antoine de Saint-Exupery. Una vita avventurosa per via delle imprese aviatorie e dei suoi meravigliosi racconti. Tra questi “il volo interrotto” durante la trasvolata Parigi-Saigon. Una storia che darà vita al “Piccolo Principe”

Read More
ArchivioAvvenimentiHistory FilesIn Primo Piano

La Divisione di Fanteria “Livorno” in prima linea nella difesa della Sicilia il 10 e 11 luglio 1943

di Salvatore Reale
Una storia mai conosciuta abbastanza. Fu tra le unità del Regio Esercito che si opposero tenacemente all’invasione alleata dell’isola siciliana. Dal Piemonte venne trasferita nell’isola a fine dicembre 1942 per l’impiego bellico in Tunisia, ma a seguito del crollo del teatro nord africano trovò il battesimo di fuoco nel settore di Gela.

Read More
DateHistory FilesIn Primo Piano

10 luglio 1943: lo sbarco in Sicilia e la storia della battaglia di Gela.

di Vincenzo Grienti
Una storia nella storia quella dello sbarco degli Alleati in Sicilia che condusse alla liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo. Un racconto in cui si intrecciano decisioni politiche, eventi bellici e vicende umane dentro quel dramma che porta con se ogni tipo di guerra. Testimoni del tempo a distanza di 70 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale non sono solo gli anziani che hanno vissuto la guerra, ma anche i luoghi e le pietre come quelle dei bunker, delle casematte e dei pillbox ancora oggi visibili all’occhio del viaggiatore che attraversa la Sicilia orientale.

Read More