Giorni di Storia

date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900

History Files

ArchivioAvvenimentiHistory FilesIn Primo Piano

Partigiani italiani tra i maquisard francesi. Prove generali prima della grande battaglia per la Liberazione dell’Italia

di Gerardo Severino
Tra la fine dell’estate e l’autunno del 1944, quindi ottanta anni orsono, con la graduale liberazione della Francia Meridionale dal giogo nazista, gran parte dei partigiani italiani che avevano sin lì combattuto, a fianco dei patrioti locali sin dall’armistizio dell’8 settembre 1943, fece ritorno in Italia. Una storia poco conosciuta

Read More
ArchivioAvvenimentiDateHistory FilesIn Primo Piano

23 ottobre 1934. Francesco Agello diventa l’uomo più veloce del mondo

di Vincenzo Grienti
Il mito dell’Alta Velocità rivive a Vigna di Valle, al Museo Storico dell’Aeronautica Militare. Open day, percorsi tematici, due giorni di incontri e seminari per ricordare un evento rimasto memorabile: il record ottenuto su Macchi Mc.72

Read More
ArchivioAvvenimentiDateHistory FilesIn Primo Piano

7 ottobre 1943: la deportazione dei Carabinieri di Roma

di Fabio Turrini
L’eccidio delle Fosse Ardeatine, i combattimenti di Porta San Paolo, il sacrificio del Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto avevano fatto ben comprendere ai nazisti e agli aderenti alla Repubblica Sociale Italiana che i Carabinieri difficilmente sarebbero venuti meno al giuramento di fedeltà prestato e ancor meno si sarebbero resi partecipi o soltanto spettatori di atti di barbarie contro la popolazione, di cui per mandato dovevano essere i difensori.

Read More
ArchivioDateHistory FilesIn Primo Piano

28 settembre 1943. L’aviere Angelo Ciòrciari ed Eva Schmitt. Una storia nella storia delle Quattro giornate di Napoli

di Giulio Marsili
Sullo sfondo le vicende di eroi del quotidiano come l’aviere scelto Angelo Ciòrciari (nella foto a sinistra) e quella della signora tedesca Eva Schmitt. Il giovane militare della Regia Aeronautica è protagonista di una scelta: difendere la sua gente nel modo migliore in cui sapeva farlo, cioè guidando un’auto e indossando la sua divisa.

Read More