Francesco Saverio Spinelli: da trombettiere a capitano di bande musicali militari in Uruguay

di Gerardo Severino
Già in passato, su questo stesso portale storico, abbiamo raccontato le vicende di un altro emigrante meridionale, tale Luis Paolillo, originario di Castellabate (Salerno), il quale tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento si era reso famoso, in Uruguay, per aver organizzato e diretto alcune tra le più importanti bande musicali militari, ovvero bande civiche, appena dismessa l’amata uniforme dell’Esercito di quel grande Paese del Sud America.

Leggi il seguito

Juan José Severino: l’emigrante calabrese che visse e morì per l’arte tra Argentina e Uruguay (Montevideo, 1893 – Maldonado, 1956)

di Gerardo Severino
Una vita intensa, avventurosa e coinvolgente. Un italiano del sud che si fece apprezzare per le sue opere in America Latina e non solo. Il racconto inedito di un uomo che dedicò la sua esistenza alla cultura.

Leggi il seguito

Luis Paolillo, l’emigrante tuttofare con la passione per la musica

di Gerardo Severino
Ci sono storie poco conosciute che vanno la pena di essere raccontate. Molte di queste appartengono al capitolo dell’emigrazione italiana all’estero. In questo all’Uruguay, nazione di grande tradizionale musicale e ricca di autori spesso partiti proprio dal Bel Paese

Leggi il seguito