IMI, una storia da riscoprire nel libro “Resta con me”

Un libro per non dimenticare gli IMI, gli Internati Militari Italiani, che dopo l’8 settembre 1943, dissero “No” al nazifascismo. “Resta con me” di Patrizia Figini intende far riscoprire al lettore la voce di questi uomini che si opposero, nella stragrande maggioranza, alle vessazioni dei propri aguzzini accettando volontariamente l’internamento in campi di concentramento pur di non venir meno al proprio onore.

Leggi il seguito

IMI. La storia degli internati militari italiani

Una storia poco conosciuta, di resistenza e di amore per l’Italia quella degli IMI. Una sigla che significa Internati militari italiani, ma che vuol dire molto di più. 8 settembre 1943: l’Italia è divisa in due. Al nord la Repubblica Sociale Italiana alleata con i nazisti. A sud gli Alleati hanno già conquistato buona parte della penisola

Leggi il seguito

IMI. La storia degli internati militari italiani

Una storia poco conosciuta, di resistenza e di amore per l’Italia quella degli IMI. Una sigla che significa Internati militari italiani, ma che vuol dire molto di più. 8 settembre 1943: l’Italia è divisa in due. Al nord la Repubblica Sociale Italiana alleata con la Germania di Hitler. A sud gli Alleati anglo-americani e canadesi hanno già conquistato buona parte della penisola.

Leggi il seguito