Ultimo:
  • 27 gennaio 2023. Bevagna ricorda il tenente pilota Giuseppe Lepri, disperso in Russia
  • 26 gennaio 1943: il dramma dell’Armir
  • Francesco Saverio Spinelli: da trombettiere a capitano di bande musicali militari in Uruguay
  • Giornata della Memoria: “Il partigiano di Dio”. Il nuovo libro di Severino e Grienti
  • 14 gennaio 1940: decifrati i codici Enigma

Giorni di Storia

date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900

  • Home
  • chi siamo
  • date
  • nomi
  • avvenimenti
  • videoteca
  • film
  • libri
  • archivio
  • scrivici
Archivio Avvenimenti Date History Files 

24 maggio 1977: nasce il Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle

25 Maggio 2022 GDS Aeronautica Militare, MUSAM, Museo storico, nuovo logo, Vigna di Valle

Volare sulle ali della storia è possibile anche con i piedi per terra. Basta mettere piede dentro gli hangar del Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle. Un luogo della memoria che al momento è chiuso per lavori di ristrutturazione e ampliamento. La sua riapertura, infatti, è prevista per il 2023, in vista delle celebrazioni per il Centenario della nascita dell’Aeronautica Militare il 28 marzo 1923.

L’apertura di questo spazio speciale dedicato all’aviazione avvenne il 24 maggio 1977 durante una solenne cerimonia tenuta alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Leone. Nel suo discorso inaugurale l’allora Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale Dino Ciarlo, non mancò di elogiare gli uomini che avevano reso possibile questa sensazionale apertura in soli duecento giorni: “…quanti delle vecchie e delle nuove generazioni verranno a visitare questo Museo possano coglierne il senso e il significato più vivo e più profondo: esaltazione dell’intelligenza, dell’intraprendenza e del coraggio umano, e omaggio a coloro che concepirono il materiale storico qui esposto e lo impiegarono nei cieli di tutto il mondo con la coscienza di dare all’Italia e all’umanità il proprio contributo di civile progresso…”.

Non aveva tutti i torti: dentro e fuori il Museo posto sul lago di Bracciano erano state scritte pagine memorabili di coraggiosi e impavidi aviatori, a partire dall’epopea degli idrovolanti, il cui capostipite era il sottotenente di vascello Mario Calderara, amico dei fratelli Wright, che nell’aprile del 1909 aveva volato con loro a Centocelle.

Proprio l’idroscalo di Vigna di Valle è il più antico in Italia e nel 1904 per volontà del Maggiore del Genio Mario Maurizio Moris, padre riconosciuto dell’aviazione italiana, fu impiantato il primo Cantiere Sperimentale Aeronautico. Qui volò nel 1908 il primo dirigibile militare italiano, l’N.1, opera degli ingegneri Gaetano Arturo Crocco e Ottavio Ricaldoni. Divenuto successivamente, e fino al 1945, Centro Sperimentale per gli idrovolanti e per l’armamento navale, fu anche sede dell’88° Gruppo Caccia Marittima e nel dopoguerra del Comando del Soccorso Aereo con l’84° Gruppo Idrovolanti. Il Museo venne voluto e realizzato dall’Arma Azzurra per dare degna collocazione al patrimonio aeronautico italiano, alle costruzioni e alle strutture dell’Idroscalo.

Per 45 anni il Museo si è sviluppato su quattro grandi padiglioni espositivi che hanno accolto all’interno circa 80 velivoli ed una collezione di motori e cimeli aeronautici di vario genere che hanno raccontano, in sequenza cronologica, la storia del volo militare in Italia e quella degli uomini e delle donne che ne furono protagonisti: la Prima Guerra Mondiale e l’epopea dei voli polari del Generale Umberto Nobile, le grandi crociere di massa e le imprese compiute da Italo Balbo, i successi della Coppa Schneider, i velivoli che hanno partecipato alla Seconda Guerra Mondiale e poi la rinascita post-bellica dell’Aeronautica Militare senza dimenticare il volo acrobatico con gli Aermacchi MB339 delle Frecce Tricolori e gli elicotteri come il mitico HH3F “Pelican”.

Un angolo di storia che in vista delle celebrazioni del 2023 si rinnova e si rilancia con una serie di lavori finalizzati a presentare un museo più al passo con i tempi e con tante novità. Prima fra tutte, il logo: da oggi, infatti, il Museo sarà universalmente riconosciuto con l’acronimo di MUSAM. Il nuovo simbolo nasce dall’esigenza di dare una brand identity chiara e univoca a questa istituzione. Oltre alla scritta MUSAM, il logo si compone anche di una stilizzazione dell’aereo più iconico della storia del volo italiano: il SIAI S.55, noto per le grandi imprese aviatorie compiute negli anni Trenta.  L’impiego tutt’altro che bellico di questo velivolo, ha messo tutti d’accordo su quale fosse il mezzo aereo più adatto a rappresentare il Museo e tutta l’Aeronautica Militare.

Grazie alla lungimiranza di chi pensò e realizzò il Museo e all’abnegazione di chi lo ha mantenuto aperto, anche in periodi di forti restrizioni sia economiche che sociali, non da ultima la pandemia di Covid, nel corso degli anni questa piccola istituzione è divenuta una delle più importanti realtà storico-aeronautiche a livello internazionale.

Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare ha il compito di raccogliere, restaurare, conservare, esporre e valorizzare il materiale aeronautico di interesse storico e documentario proveniente da rinvenimenti o donazioni private. Attraverso molteplici attività interne ed esterne, è inoltre un centro propulsore di storia e di cultura aeronautica sotto il profilo scientifico, didattico e divulgativo. L’affluenza media annua è di circa 50.000 visitatori. La sua posizione in un ambiente naturale incontaminato e il fascino delle sue strutture, lo rendono una location ideale per l’organizzazione di eventi e riprese cinematografiche.

Vincenzo Grienti

Per approfondire

Museo di Vigna di Valle: dalla Grande Guerra alle Frecce Tricolori

Sulle ali della storia: i 40 anni del Museo di Vigna di Valle

  • ← In volo per la vita. Gli “angeli dell’aria” raccontati in un fumetto. La presentazione al Salone del Libro di Torino
  • Un secolo di storia degli scacchi scritta da Yuri Lvovich Averbakh, il “mago dei finali” →

Testimoni della storia

Entra e ascolta i podcast

 

StorySocial

         

Storia dei Carabinieri di Flavio Carbone

Ascolta tutti gli episodi

Accadde Oggi

Videoteca

    • La guerra del Pacifico

    • Watch Video

    • 150 anni per l'istituto idrografico

    • Watch Video

    • 5 novembre 1977. Muore La Pira

    • Watch Video

    • Sopravvissuto a Nagasaki

    • Watch Video

    • I salesiani che salvarono gli ebrei

    • Watch Video

    • In volo sul Dodecaneso

    • Watch Video

    • L'eroe della tenda rossa

    • Watch Video

    • La storia di don Gabana

    • Watch Video

    • La ritirata di Russia

    • Watch Video

    • La tragedia di Marcinelle

    • Watch Video

    • 1941: l'impresa di Alessandria

    • Watch Video

    • Il raid Roma-Tokyo

    • Watch Video

    • La conferenza di Yalta

    • Watch Video

    • 16 ottobre 1943

    • Watch Video

    • 100 anni di Moto Guzzi

    • Watch Video

    • Santa Barbara, Patrona della Marina

    • Watch Video

    • L'invasione della Polonia

    • Watch Video

    • Martiri per la fede

    • Watch Video

    • La trasvolata delle Americhe

    • Watch Video

    • I fratelli Wright a Centocelle

    • Watch Video

    • Immaginette per i soldati al fronte

    • Watch Video

    • La battaglia di El Alamein

    • Watch Video

    • Normandia
      Lo storico sbarco

    • Watch Video

    • Il viaggio del Milite Ignoto

    • Watch Video

    • 1941, attacco a Pearl Harbor

    • Watch Video

    • L'eccidio di Kindu

    • Watch Video

    • 60 anni in volo con Frecce Tricolori

    • Watch Video

    • La battaglia in difesa di Roma

    • Watch Video

    • Il coraggio di don Gabana

    • Watch Video

    • Il salvataggio dell'esercito serbo

    • Watch Video

    • La guerra nel pacifico

    • Watch Video

    • Il capitano che salvò 4mila ebrei

    • Watch Video

    • La ritirata di Russia

    • Watch Video

    • Lo Schindler di Clivio

    • Watch Video

    • La resa del Giappone

    • Watch Video

    • Il gesuita dei sommergibili

    • Watch Video

    • 10 giugno 1940
      L'Italia in guerra

    • Watch Video

    • Bachisio Mastinu
      Una vita per l'Italia

    • Watch Video

    • 4 giugno 1940: Dunkerque

    • Watch Video

    • Finisce la Seconda guerra mondiale

    • Watch Video

    • Ferrarin: il Marco Polo dell'aria

    • Watch Video

    • Mamma Lucia
      La madre dei morti

    • Watch Video

    • Il generale Lomonaco

    • Watch Video

    • 1979
      SOS boat people

    • Watch Video

    • Berlino 1989
      crolla il muro

    • Watch Video

    • I fratelli Wright a Centocelle

    • Watch Video

    • I finanzieri che salvarono gli ebrei

    • Watch Video

    • Apollo 13
      Fallimento di un successo

    • Watch Video

    • 1943. La tragedia dell'Armir

    • Watch Video

    • I Montessori del mare

    • Watch Video

    • Nonno Bergoglio
      La mia guerra

    • Watch Video

    • Il colpo di Zurigo

    • Watch Video

    • 1897. Il wi-fi di Marconi

    • Watch Video

    • Il francescano volante

    • Watch Video

    • Belice 1968. Gli angeli del mare

    • Watch Video

    • Bisagno, l'eroe della Resistenza

    • Watch Video

    • Chernobyl sulla stampa italiana

    • Watch Video

    • 25 aprile. L'altra Resistenza

    • Watch Video

    • La battaglia di Caporetto

    • Watch Video

    • Il partigiano di Dio

    • Watch Video

    • La Grande Guerra di Baden Powell

    • Watch Video

    • 10 giugno 1918
      L'impresa Premuda

    • Watch Video

    • Fossoli 1943
      Crocevia del destino

    • Watch Video

    • La trasvolate delle due americhe

    • Watch Video

    • Giovanni Guareschi
      Internato militare

    • Watch Video

    • 1941: Attacco a Pearl Harbor

    • Watch Video

    • Guidonia e il volo sperimentale

    • Watch Video

    • Lo sbarco in Normandia

    • Watch Video

    • 1920
      Il Raid aereo Roma-Tokyo

    • Watch Video

    • Don Rey
      Un eroe sconosciuto

    • Watch Video

    • 10 aprile 1926
      Arrivo al Polo Nord

    • Watch Video

    • 2 aprile 1912
      Il viaggio del Titanic

    • Watch Video

    • Codice Enigma

    • Watch Video

    • Libia 1940
      La morte di Italo Balbo

    • Watch Video

    • Giorgio La Pira giornalista

    • Watch Video

    • Il giudice ragazzino

    • Watch Video

    • Per terra, mare, aria.

    • Watch Video

    • 20 novembre 1945
      Norimberga

    • Watch Video

    • I fucilati della Grande Guerra

    • Watch Video

    • La Sicilia del Pastore Lucio Schirò

    • Watch Video

    • La Resistenza del partigiano Bisagno

    • Watch Video

    • Fucilati per mano amica

    • Watch Video

    • Fermate quel vescovo

    • Watch Video

    • La Liberazione di Auschwitz

    • Watch Video

    • Vite da IMI
      Michele Montagano

    • Watch Video

    • Quei 116 cinesi internati in Abruzzo

    • Watch Video

    • Quel muro non deve crollare

    • Watch Video

    • I prigionieri ungheresi in Sicilia

    • Watch Video

    • La Grande Guerra di Ciarpaglini

    • Watch Video

Copyright © 2023 Giorni di Storia. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy