Giorni di Storia è un blog che fa dell’inchiesta storica e della ricerca attraverso documenti d’archivio, fotografie, diari personali, lettere e scritti inediti i suoi punti di forza. L’intento è quello di portare a conoscenza degli utenti e dei lettori fatti ed episodi della storia poco conosciuti o dimenticati, accaduti durante quel “secolo breve” tanto dibattuto quanto studiato.
Giorni di Storia è un blog che nasce nel 2014, a cento anni dallo scoppio della Grande Guerra, a 70 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, a 25 anni dalla caduta del Muro di Berlino e della fine della “Guerra Fredda”. E’ un blog che narra dei giorni e degli episodi che cambiarono il mondo.
Giorni di Storia è un diario del passato che con un linguaggio semplice e immediato ripropone giorno per giorno date, nomi, avvenimenti, suggerendo film e libri sulla storia internazionale, ma in particolare d’Italia e dell’Europa.
Giorni di Storia non è una testata giornalistica, ma un blog storico-divulgativo che si avvale della partecipazione collaborativa, della condivisione e della cooperazione convergente di docenti e ricercatori, di giornalisti e scrittori, di cultori delle diverse discipline.
Giorni di Storia è un laboratorio on line che sperimenta nuovi linguaggi e nuove modalità di narrazione come il WebDoc, il LongForm e il Web Storytelling
Coordinatore redazionale
Vincenzo Grienti
Hanno collaborato:
Antonio Baglio – Docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Messina
Davide Bracale – Storico e teologo
Fabrizio Corso – Saggista e cultore di storia della Prima guerra mondiale
Stefano Cosci – Giornalista e già Direttore di Rivista Aeronautica
Patrizia Figini– Linguista e saggista
Matteo Giusti – Giornalista – Rivista Limes
Luisa Gorlani – Scrittrice
Virgilio Ilari – Storico e Presidente della Società Italiana di Storia Militare
Marco Leofrigio – Giornalista e analista geopolitico, membro della Società Italiana di Storia Militare
Laura Malandrino – Giornalista e saggista
Fratel Carlo Mangione – Camilliano
Matteo Luigi Napolitano -Storico Università degli Studi del Molise
Leonardo Merlini – Direttore Museo Tecnico Navale di La Spezia, già Direttore Ufficio Storico della Marina Militare
Stella Merlini – Dottoressa in Storia
Giulio Marsili, Giornalista storico
Enzo Orlanducci – Già Presidente Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia
Luca Palmarini – Docente di Italianistica all’Università Jagellonica di Cracovia
Tina Pelli – Music blogger
Gianluca Pini – Esperto di Storia navale
Domenico Pisana – Scrittore e Presidente del Caffé letterario “S. Quasimodo”
Giancarlo Poidomani – Docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Catania
Berni Pozzo Dal Negro – Storico ed esperto in ricerca documentale e archivistica
Rosario Lucio Ragonese, Maestro ad honorem e Direttore Tecnico ASD Frascati Scacchi
Claudio Saita – Scrittore e Docente di Sociologia all’Università degli Studi di Catania
Gerardo Severino – Storico, saggista e Direttore Museo della Guardia di Finanza
Stephen J. Smith – Historic Analyst e digital editor
Lorenzo Virgilio Teucci – Presidente Società Italiana Aviazione Civile
Luciano Zani – Storico “Sapienza Università” di Roma