Quel viaggio a Mosca in piena “guerra fredda”

Vincenzo Grienti
A un anno dalla crisi Ucraina-Russa e nei giorni in cui si parla di “Mediterraneo allargato” la figura del “sindaco santo” è da ricordare perchè negli anni Cinquanta tentò di far nascere e crescere il seme della pace. Una storia poco conosciuta raccontata dal cronista che seguì il primo cittadino di Firenze del capoluogo toscano

Leggi il seguito

I Paesi del Patto di Varsavia e l’elezione di Giovanni Paolo II

di Vincenzo Grienti
Le cancellerie di tutto il mondo erano in fibrillazione dopo che l’arcivescovo di Cracovia Karol Wojtyla venne eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo II. Il mondo era dentro la “guerra fredda” e i governi del blocco sovietico, di cui la Polonia faceva parte, mostrarono non poca preoccupazione. Libri, documenti e articoli raccontano quei giorni.

Leggi il seguito

22 ottobre 1962: il picco della crisi dei missili di Cuba

Molti giornali la definirono “crisi di ottobre”. Fu uno dei momenti storici in cui il mondo si stava precipitosamente incamminando verso il baratro della terza guerra mondiale. un braccio di ferro, quello tra Usa e Urss che finì in una settimana facendo tirare un sospiro di sollievo alle cancellerie diplomatiche di tutto il globo

Leggi il seguito