Dunkirk 1940. Come si arrivò all’Operazione DYNAMO (26 maggio – 4 giugno 1940)

di Marco Leofrigio
Il 31 agosto del 2017 usciva nelle sale italiane Dunkirk del regista Christopher Nolan. Per capire il contesto storico e geopolitico che ruota attorno a quello che è stato già definito un capolavoro cinematografico ripercorriamo le vicende che portarono ai fatti narrati nel film

Leggi il seguito

23 aprile 1946. Con le ali sotto i piedi: la storia della Vespa

di Giulio Marsili
Una storia iniziata a Sestri Ponente. Genova, 1884: in quell’anno un giovanissimo Rinaldo Piaggio rilevò l’attività del padre e la convertì in un’azienda di arredamento navale. Ancora non sapeva che da lì a qualche anno la “Piaggio & C.” avrebbe conquistato i cieli, le strade e i cuori di tutta l’Italia.

Leggi il seguito

14 marzo 1972. Muore Feltrinelli. Pubblicò “Il Dottor Živago” e “Il Gattopardo” 

di Vincenzo Grienti
Il 15 marzo 1972 la morte di Gian Giacomo Feltrinelli. il suo impegno di editore fu legato anche alla pubblicazione di romanzi di Boris Pasternak, a lungo osteggiato dal regime sovietico, e Giuseppe Tommasi di Lampedusa che suscitò dibattiti e confronto sulla Sicilia e l’origine della mafia

Leggi il seguito

La Battaglia di Capo Teulada nel film “La nave bianca”

di Leonardo Merlini
Un’azione storica, un film e un regista, Francesco De Robertis che insieme a Roberto Rossellini diedero vita a quello che in cinematografia verrà definito “neorealismo” italiano. Una sceneggiatura nata a bordo delle unità della Regia Marina da rivedere e riscoprire

Leggi il seguito