24 luglio 1897. Nasce l’aviatrice Amelie Earhart
di Vincenzo Grienti
L’affascinante storia dell’aviatrice che riuscì a volare in solitaria superando qualsiasi record per una donna.
di Vincenzo Grienti
L’affascinante storia dell’aviatrice che riuscì a volare in solitaria superando qualsiasi record per una donna.
di Marco Leofrigio
Il 31 agosto del 2017 usciva nelle sale italiane Dunkirk del regista Christopher Nolan. Per capire il contesto storico e geopolitico che ruota attorno a quello che è stato già definito un capolavoro cinematografico ripercorriamo le vicende che portarono ai fatti narrati nel film
di Berni Pozzo Dal Negro
Quasi un anno prima il tribunale per i crimini di guerra israeliano, il 15 dicembre 1961, condannava a morte Adolf Eichmann per il suo ruolo nell’Olocausto. Era stato catturato dal Mossad l’11 maggio 1960
di Berni Pozzo Dal Negro
La storia del viaggio inaugurale raccontata attraverso i libri, i film, le miniserie televisive. Una tragedia durata una notte in cui persero la vita centinaia di persone, compresi i membri dell’equipaggio. Si salvarono solo 705 naufraghi
di Vincenzo Grienti
Il 15 marzo 1972 la morte di Gian Giacomo Feltrinelli. il suo impegno di editore fu legato anche alla pubblicazione di romanzi di Boris Pasternak, a lungo osteggiato dal regime sovietico, e Giuseppe Tommasi di Lampedusa che suscitò dibattiti e confronto sulla Sicilia e l’origine della mafia
di Leonardo Merlini
Un’azione storica, un film e un regista, Francesco De Robertis che insieme a Roberto Rossellini diedero vita a quello che in cinematografia verrà definito “neorealismo” italiano. Una sceneggiatura nata a bordo delle unità della Regia Marina da rivedere e riscoprire
di Laura Malandrino
La storia, i film, i libri che ricordano il drammatico giorno dell’agguato all’uomo di Stato, alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’agente di polizia Domenico Russo. Per non dimenticare e per riscoprire una figura che ha dato la vita per l’Italia
Un film che ha fatto la storia della cinematografia americana e mondiale. Una pellicola che ancora oggi si studia nelle scuole di giornalismo e nei corsi di sceneggiatura, scrittura e critica filmica. Una pellicola discussa e boicottata nell’anno della sua uscita, ma sempre attuale e da rivedere.
Leggi il seguitodi Vincenzo Grienti
Un’operazione da film raccontata al cinema e sui libri di storia. Quando la Regia Marina riuscì a sventare le azioni di sabotaggio austro-ungariche in Italia
Uscito nelle sale nel 2017 e distribuito dalla Warner Bros “Dunkirk” di Chistopher Nolan inizia con centinaia di migliaia di truppe britanniche ed alleate circondate dalle forze nemiche. Intrappolate sulla spiaggia con le spalle rivolte verso il mare, le truppe si trovano ad affrontare una situazione impossibile mentre il nemico si stringe intorno a loro
Leggi il seguito