70 anni di medicina aeronautica e spaziale per l’AIMAS

di Vincenzo Grienti
Un’associazione che ha fatto storia, ricerca scientifica, formazione e divulgazione. Dal 1952 è presente a livello nazionale e internazionale sulla scia di un’intuizione: quella del generale Tommaso Lomonaco. Oggi resta un punto di riferimento per studiosi ed esperti del settore

Leggi il seguito

2 luglio 1931. Nave Vespucci viene consegnata alla Regia Marina. Al via la Campagna d’istruzione estiva degli Allievi dell’Accademia della Marina Militare

di Vincenzo Grienti
La nave progettata da Francesco Rotundi, ingegnere e Tenente Colonnello del Genio Navale alla fine degli anni ‘20, venne impostata nel cantiere di Castellammare di Stabia il 30 maggio del 1930. Il Vespucci fu varato il 22 Febbraio 1931 e consegnato alla Marina Militare il 2 luglio dello stesso anno.

Leggi il seguito

Benvenuto a Roma, Signor Alvear. Un secolo fa la prima visita in Italia di un presidente argentino

di Gerardo Severino
Il racconto dei giorni di una visita storica a Roma e in Vaticano attraverso una ricostruzione documentale e le fotografie esclusive dell’Archivio Storico Luce Cinecittà. Una storia da rileggere e da riscoprire

Leggi il seguito

Dunkirk 1940. Come si arrivò all’Operazione DYNAMO (26 maggio – 4 giugno 1940)

di Marco Leofrigio
Il 31 agosto del 2017 usciva nelle sale italiane Dunkirk del regista Christopher Nolan. Per capire il contesto storico e geopolitico che ruota attorno a quello che è stato già definito un capolavoro cinematografico ripercorriamo le vicende che portarono ai fatti narrati nel film

Leggi il seguito

Un secolo di storia degli scacchi scritta da Yuri Lvovich Averbakh, il “mago dei finali”

di Rosario Lucio Ragonese
Il 7 maggio 2022 Nessuno ha mai dedicato così tanto tempo e lavoro agli scacchi, in così tanti settori, come il prolifico e poliedrico Yuri Lvovich Averbakh. Nel febbraio del 1935, ebbe la possibilità di incontrare il famoso compositore di scacchi Nikolai Grigoriev, al circolo di scacchi di Mosca, e scatta la passione

Leggi il seguito

In volo per la vita. Gli “angeli dell’aria” raccontati in un fumetto. La presentazione al Salone del Libro di Torino

di Giulio Marsili
Un evento unico nel suo genere. Dopo Roma e Napoli, la collana fumetti dell’Aeronautica Militare sarà presentata a Torino. Un appuntamento da non perdere in vista del centenario dell’Arma Azzurra che si celebra nel 2023

Leggi il seguito